Azzecca-garbugli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 81:
(Treccani.it)</ref>. Non si dimentichi, infatti, che nella prima stesura dei ''Promessi Sposi'' il personaggio si chiamava “dottor Pettola” non Azzecca-garbugli.
 
È un leguleio, un parassita seicentesco, uomo di tal secolo anche nel suo distinguere formale. La sua psicologia è la più vicina a quella di [[don Abbondio]], ma il pauroso è qui diventato il diplomatico servitore di signori e non loro vittima. Ha l'egoismo fisiologico del beone e del parassita; sulla sua psicologia di parassita s'innesta la sua prudenza vile. Egli teme il signore potente e volge l'istruzione contro i deboli in favore dell'oppressore. Nel Capitolo V il [[brindisi (saluto)|brindisi]] finale nel palazzotto di [[don Rodrigo]], a cui partecipa Azzecca-garbugli, ha la pompa ed il vacuo formalismo del secolo.<ref>[[Luigi Russo]], ''Personaggi dei Promessi Sposi''</ref>.
 
Morirà di peste verso la fine del romanzo.
 
== Riferimenti nella cultura di massa ==
Nel capitolo V, Renzo parla a fra Cristoforo prima che questi si rechi al palazzotto di don Rodrigo e, riferendosi a Azzecca-garbugli, lo definisce ''signor dottor delle cause perse'', da cui l'espressione ''avvocato delle cause perse'', oggi usata per indicare un legale poco vincente. Dal personaggio deriva il termine ''azzeccagarbugli'', utilizzato per definire un avvocato di poco valore o più interessato al proprio interesse che a quello dei clienti.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/azzeccagarbugli/|titolo=azzeccagarbugli|accesso=17 novembre 2021}}</ref>.
== Note ==