Offanengo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modello di voce
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Annullata la modifica 136643958 di Baseluna014 (discussione): modifica da ricontrollare
Etichetta: Annulla
Riga 36:
'''Offanengo''' (''Fanènc'' in [[dialetto cremasco]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=450 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/450 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5930}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Cremona]] in [[Lombardia]], situato a circa 5&nbsp;chilometri dalla città di [[Crema (Italia)|Crema]]. Il territorio del [[comune]] è compreso fra i 76 e gli 87 metri sul livello del [[mare]].
 
==OrigijiEtimologia del nome==
Il nome Offanengo è di origine [[Longobardi|longobarda]]. Questo popolo germanico arrivò in [[Italia]] nel [[568]] e si insediò principalmente nella [[Pianura Padana]], sotto la guida del Re Albonio, che fece di [[Pavia]] la capitale.
 
Offanengo deriva da una preposizione ''au'', che può variare in ''auf'', ''auv'', ''aut'' e così via, che indica una località o un promontorio elevato e sporgente, e da un suffisso ''-engo'', che significa "''dentro l'aqua corrente"'' e caratterizza l'ambiente circostante.
 
Offanengo è perciò il paese posto sui dossi sporgenti, e circondato da corsi di acqua corrente. Erano due i principali promontori abitati di Offanengo, prima che arrivassero i Longobardi: uno detto Offanengo Maggiore sul quale era costruita la chiesa di S. Maria della Purificazione, e l'altro Offanengo Minore con la chiesa di San Lorenzo.
Riga 49:
* ''Aufeningo'' ([[981]]-[[992]])
* ''Apponingo'' ([[993]]-[[998]])
* ''Offenengo'' ([[999]]-)
 
==Araldica==
[[File:Offanengo-Stemma.png|miniatura|Stemma di Offanengo. D.P.R. 14 luglio 1960.]]
 
==Storia==
Riga 57 ⟶ 60:
Intorno alla metà del XV sec. il paese entrò a far parte della Repubblica di Venezia con il vantaggio di stabilità politica ed economica. Durante il governo della Repubblica Veneta infatti, Offanengo, come gran parte del Cremasco conobbe un periodo di operosa tranquillità: fu favorito lo sviluppo dell'agricoltura anche mediante bonifiche e si provvide alla costruzione di rogge di irrigazione. il nucleo abitato, a prevalente tipologia rurale, assunse in quegli anni la configurazione viaria che si riscontra attualmente nel centro storico, mentre la distribuzione degli edifici doveva restare pressoché immutata fino alla seconda guerra mondiale.
 
L'oratorio di S. Rocco fu costruito intorno alla prima metà del XVI sec., in occasione della pestilenza del 1527/28 e rappresenta una significativa testimonianza del culto tributato a questo popolare santo, protettore dei malati di peste. È il più antico monumento esistente in Offanengo ed è un'ottima testimonianza dell'architettura lombarda di quel periodo. Si distingue per il pregio architettonico e per l'interesse della decorazione interna, in particolare degli affreschi che ne adornano la zona absidale, eseguiti sicuramente dopo il 1566.
===Simboli===
Anticamente le Pievi o chiese battesimali sorgevano in luoghi importanti. Solo nelle Pievi si poteva battezzare, cantare messa e solo 3 volte all'anno tenere il Capitolo, cioè adunanze dei preti che dipendevano dalla chiesa battesimale. Nel X sec., le chiese che pur non essendo cattedrali avevano dei canonici che facevano vita in comune, rispettavano una regola e tenevano il Capitolo, si chiamarono Collegiate. L'attuale Collegiata di Offanengo è dedicata a S. Maria Purificata ed è del 1896, anno in cui la precedente venne demolita. Internamente presenta 3 navate movimentate da arcate alternate da semicolonne di gusto classicheggiante.
[[File:Offanengo-Stemma.png|miniatura|Stemma di Offanengo. D.P.R. 14 luglio 1960.]]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 luglio 1960.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3532 |titolo= Offanengo |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 28 novembre 2023 }}</ref>
Nello stemma comunale è raffigurato, su sfondo d'argento, un leone impugnate una spada, nell'atto di diroccare un castello merlato alla ghibellina posto sulla campagna di verde. Il capo dello scudo è smaltato di rosso.
 
==Manifestazioni==
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Fiera===
L'oratorio di S. Rocco fu costruito intorno alla prima metà del XVI sec., in occasione della pestilenza del 1527/28 e rappresenta una significativa testimonianza del culto tributato a questo popolare santo, protettore dei malati di peste. È il più antico monumento esistente in Offanengo ed è un'ottima testimonianza dell'architettura lombarda di quel periodo. Si distingue per il pregio architettonico e per l'interesse della decorazione interna, in particolare degli affreschi che ne adornano la zona absidale, eseguiti sicuramente dopo il 1566.
Un'importante manifestazione nata nel [[1969]] da un'idea dell'allora on. Narciso Patrini è il ''Settembre Offanenghese'' nella quale è inserita dal [[1984]] la ''"Fiera Madonna del Pozzo"'', di ispirazione agroalimentare e merceologica.
Anticamente le pievi o chiese battesimali sorgevano in luoghi importanti. Solo nelle pievi si poteva battezzare, cantare messa e solo tre volte all'anno tenere il Capitolo, cioè adunanze dei preti che dipendevano dalla chiesa battesimale. Nel X sec., le chiese che pur non essendo cattedrali avevano dei canonici che facevano vita in comune, rispettavano una regola e tenevano il Capitolo, si chiamarono Collegiate. L'attuale collegiata di Offanengo è dedicata a S. Maria Purificata ed è del 1896, anno in cui la precedente venne demolita. Internamente presenta tre navate movimentate da arcate alternate da semicolonne di gusto classicheggiante.
 
[[File:Pzza-Patrini-Offanengo.JPG|upright=0.9|left|thumb|Piazza Senatore Patrini]]
 
===Piazza Senatore Patrini===
Piazza Senatore Patrini è il centro di Offanengo. Al suo centro si trova il ''Monumento ai caduti della [[prima guerra mondiale]] e della [[seconda guerra mondiale]]''. Domina la piazza la chiesa di Santa Maria Purificata.
 
===Chiesa di Santa Maria Purificata===
{{vedi anche|Chiesa di Santa Maria Purificata (Offanengo)}}
Fondata nella prima metà del [[XVIII secolo]], la chiesa di Santa Maria Purificata è l'imponente luogo religioso moderno che si trova nel centro di Offanengo, ed è il luogo dove si svolge la [[Celebrazione eucaristica|messa]] [[settimana]]le.
 
Lo spento interno della [[Chiesa (architettura)|chiesa]] si altera al colorato [[altare]], che la domina. Alle sue pareti sono appesi i quadri raffiguranti la [[Via Crucis]] dipinta da [[Mauro Piccinardi]] (1735-1809).
 
===Chiesa di San Rocco===
{{vedi anche|Chiesa di San Rocco (Offanengo)}}
La [[Chiesa di San Rocco (Offanengo)|chiesa di San Rocco]], risalente al [[XVI secolo]], è la [[Chiesa (architettura)|chiesa]] più antica di Offanengo. Ospita un dipinto del pittore cremasco [[Gian Giacomo Barbelli]] ed un ciclo di affreschi che alcuni studiosi attribuiscono all'attività giovanile dello stesso pittore.
 
===Chiesa della Madonna del Pozzo===
La chiesa della Madonna del Pozzo, risalente al [[XVII secolo]], è una chiesa situata vicino al confine antico del [[Comune]] di Offanengo. All'interno ospita un interessante altare barocco in stucco che incornicia l'immagine miracolosa della Vergine Maria dipinta ad affresco ed assai venerata in paese. Alla Madonna del Pozzo è intitolata anche la Fiera Settembrina organizzata dal 1983 dal "Comitato Settembre offanenghese".
 
===Parco Dossello===
Il Parco Dossello è situato nella zona residenziale adiacente alla nascente zona sportiva di Palazzetto dello sport e stadio: è interessato dal giugno 2008 da lavori di manutenzione a cura dell'Amministrazione e dell'Assessorato allo Sport e all'Ambiente, sotto progetto di Andrea Doldi, con la conseguente creazione di un percorso di mezzo chilometro che affianca il perimetro del parco, l'aggiunta di arredo urbano, panchine, giochi per bambini, attrezzature per sport all'aria aperta, e di diversi tipi di piante e arbusti. Questo progetto si delinea come il primo grande parco urbano di Offanengo, necessario data la attuale e futura espansione dell'abitato. Inoltre il Parco è arricchito dalla presenza della Cappella, valorizzata dal nuovo percorso.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Offanengo}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2020]] i cittadini stranieri sono {{formatnum:603}}. Le comunità nazionali numericamente significative sono<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2020/index.html|titolo=ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2020|accesso=24 ottobre 2021|dataarchivio=6 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html|urlmorto=sì}}</ref>:
 
# [[India]], 188
# [[Romania]], 138
# [[Cina]], 37
# [[Egitto]], 36
# [[Albania]], 28
# [[Marocco]], 27
 
==Cultura==
===Musei===
====Museo della Civiltà contadina====
Il museo è stato creato con l'intento di conservare e studiare le testimonianze della vita contadina che ha caratterizzato il passato del paese. Nasce come mostra di arnesi e utensili propri della attività e del quotidiano del mondo contadino, a cura di alcune classi della locale scuola media, negli anni ottanta.
 
Via via arricchito, ora comprende 400 pezzi circa che documentano gli aspetti del lavoro agricolo e artigianale ma anche la vita di "[[cascina]]" durata fino ai primi decenni del secolo, appena prima che il paese di originaria vocazione agricola, arrivasse al benessere con l'[[industrializzazione]]. Ogni pezzo del museo ha un nome, un uso, un donatore, una storia che si racconta preferibilmente in dialetto, a dimostrazione che nel linguaggio ormai parlato solo dagli anziani, si è depositata e trasmessa una ricchezza di esperienza, di capacità, di inventiva.
 
===Eventi===
====Fiera====
Un'importante manifestazione nata nel [[1969]] da un'idea dell'allora on. Narciso Patrini è il '"Settembre Offanenghese" nella quale è inserita dal [[1984]] la "Fiera Madonna del Pozzo", di ispirazione agroalimentare e merceologica.
Viene allestita nelle vie del paese durante la prima settimana di settembre con 70 stand e affiancata da manifestazioni sportive, culturali e di intrattenimento.
 
====Sagra====
10 agosto: ''Sagra di San Lorenzo''.
Tipica sagra di paese con degustazione di tortelli e presenza di Lunapark nel centro storico.
 
====Carnevale====
''Carnevale di Offanengo'', con balli in maschera, carri allegorici e sfilate.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 194 ⟶ 149:
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Offanengo}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2020]] i cittadini stranieri sono {{formatnum:603}}. Le comunità nazionali numericamente significative sono<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2020/index.html|titolo=ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2020|accesso=24 ottobre 2021|dataarchivio=6 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html|urlmorto=sì}}</ref>:
 
# [[India]], 188
# [[Romania]], 138
# [[Cina]], 37
# [[Egitto]], 36
# [[Albania]], 28
# [[Marocco]], 27
 
==Chiese, parchi e musei==
[[File:Pzza-Patrini-Offanengo.JPG|upright=0.9|left|thumb|Piazza Senatore Patrini]]
 
===Museo della Civiltà contadina===
Il museo è stato creato con l'intento di conservare e studiare le testimonianze della vita contadina che ha caratterizzato il passato del paese. Nasce come mostra di arnesi e utensili propri della attività e del quotidiano del mondo contadino, a cura di alcune classi della locale scuola media, negli anni ottanta.
 
Via via arricchito, ora comprende 400 pezzi circa che documentano gli aspetti del lavoro agricolo e artigianale ma anche la vita di "[[cascina]]" durata fino ai primi decenni del secolo, appena prima che il paese di originaria vocazione agricola, arrivasse al benessere con l'[[industrializzazione]]. Ogni pezzo del museo ha un nome, un uso, un donatore, una storia che si racconta preferibilmente in dialetto, a dimostrazione che nel linguaggio ormai parlato solo dagli anziani, si è depositata e trasmessa una ricchezza di esperienza, di capacità, di inventiva.
 
===Piazza Senatore Patrini===
 
Piazza Senatore Patrini è il centro di Offanengo. Al suo centro si trova il Monumento ai Caduti della [[prima guerra mondiale]] e della [[seconda guerra mondiale]]. Domina la piazza la Chiesa di Santa Maria Purificata.
 
===Chiesa di Santa Maria Purificata===
{{vedi anche|Chiesa di Santa Maria Purificata (Offanengo)}}
Fondata nella prima metà del [[XVIII secolo]], la chiesa di Santa Maria Purificata è l'imponente luogo religioso moderno che si trova nel centro di Offanengo, ed è il luogo dove si svolge la [[Celebrazione eucaristica|messa]] [[settimana]]le.
 
Lo spento interno della [[Chiesa (architettura)|chiesa]] si altera al colorato [[altare]], che la domina. Alle sue pareti sono appesi i quadri raffiguranti la [[Via Crucis]] dipinta da [[Mauro Piccinardi]] (1735-1809).
 
===Chiesa di San Rocco===
{{vedi anche|Chiesa di San Rocco (Offanengo)}}
La [[Chiesa di San Rocco (Offanengo)|chiesa di San Rocco]], risalente al [[XVI secolo]], è la [[Chiesa (architettura)|chiesa]] più antica di Offanengo. Ospita un dipinto del pittore cremasco [[Gian Giacomo Barbelli]] ed un ciclo di affreschi che alcuni studiosi attribuiscono all'attività giovanile dello stesso pittore.
 
===Chiesa della Madonna del Pozzo===
La chiesa della Madonna del Pozzo, risalente al [[XVII secolo]], è una chiesa situata vicino al confine antico del [[Comune]] di Offanengo. All'interno ospita un interessante altare barocco in stucco che incornicia l'immagine miracolosa della Vergine Maria dipinta ad affresco ed assai venerata in paese. Alla Madonna del Pozzo è intitolata anche la Fiera Settembrina organizzata dal 1983 dal "Comitato Settembre offanenghese".
 
===Parco Dossello===
Il Parco Dossello è situato nella zona residenziale adiacente alla nascente zona sportiva di Palazzetto dello sport e stadio: è interessato dal giugno 2008 da lavori di manutenzione a cura dell'Amministrazione e dell'Assessorato allo Sport e all'Ambiente, sotto progetto di Andrea Doldi, con la conseguente creazione di un percorso di mezzo chilometro che affianca il perimetro del parco, l'aggiunta di arredo urbano, panchine, giochi per bambini, attrezzature per sport all'aria aperta, e di diversi tipi di piante e arbusti. Questo progetto si delinea come il primo grande parco urbano di Offanengo, necessario data la attuale e futura espansione dell'abitato. Inoltre il Parco è arricchito dalla presenza della Cappella, valorizzata dal nuovo percorso.
 
== Sport ==
Riga 205 ⟶ 202:
Immagine:Dossello.JPG|[[Cappella del Dossello (Offanengo)|Cappella del Dossello]]
Immagine:Madonna-del-Pozzo-(Offanengo-CR).JPG|Madonna del Pozzo
Immagine:San-Rocco.JPG|Dipinto nell'abside della CChiesa di San Rocco
chiesa di San Rocco
</gallery>