Impero mongolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.49.22.153 (discussione), riportata alla versione precedente di Agilix Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 58:
In considerazione della grande importanza che, all'interno dell'Impero mongolo, ricoprirono le popolazioni [[Tatari|tatare]], sicuramente inferiori numericamente ma molto più evolute militarmente, oggi si parla spesso di '''confederazione tataro-mongola''', o semplicemente di '''Tataro-mongoli''', soprattutto in riferimento all'[[Invasione mongola della Rus' di Kiev|invasione della Rus' di Kiev]] e [[invasione mongola dell'Europa|dell'Europa]] (durante la quale il nome stesso dei ''Tatari'' venne storpiato in ''Tartari'', in assonanza con un nome [[lingua greca|greco]] dell'inferno, il [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] appunto).<ref>[[André de Longjumeau]] descriveva i "Tartari" come esseri diabolici e infernali.</ref>
L'Impero mongolo era dominato dal [[Khan|Gran Khan]], tuttavia verso la fine del XIII secolo il potere era di fatto detenuto dai nobili locali. Dopo la morte di Gengis Khan, l'impero si divise in quattro parti (
Recenti ricerche hanno messo in evidenza come l'estensione dell'impero mongolo abbia ricadute visibili ancora oggi nel patrimonio genetico della popolazione eurasiatica. Si è calcolato che circa l'8% delle persone che vivono nei territori un tempo sottomessi ai Mongoli hanno cromosomi Y identici: l'ipotesi più accreditata è che questo sia proprio uno dei risultati delle invasioni mongole<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Hillary Mayell | titolo = Genghis Khan a Prolific Lover, DNA Data Implies | rivista = National Geographic | anno = 2003 | url = https://news.nationalgeographic.com/news/2003/02/0214_030214_genghis.html }}</ref>.
|