Vittorio Salvetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Direttore artistico
Riga 23:
Il suo nome è legato a manifestazioni canore quali [[Musicaneve]], [[Azzurro (programma televisivo)|Azzurro]] e soprattutto il [[Festivalbar]], da lui inventato nel 1964 e di cui fu unico presentatore fino al 1982. Proprio nel corso della serata finale dell'[[Festivalbar 1998|edizione del 1998]], all'[[Arena di Verona]], il sessantunenne Salvetti parlò della [[malattia]] che il mese successivo lo avrebbe portato alla [[morte]]<ref>{{cita web|autore=|url=https://www.rockol.it/news-5874/giornali-oggi-sulla-scomparsa-vittorio-salvetti|titolo=I giornali di oggi sulla scomparsa di Vittorio Salvetti|editore=''Rockol''|data=20 ottobre 1998}}</ref>: il decesso è stato annunciato in diretta televisiva da [[Giampiero Ingrassia]] durante la trasmissione ''[[Tira & Molla]]''. L'anno successivo l'organizzazione della kermesse passò al figlio [[Andrea Salvetti|Andrea]] (già co-conduttore delle edizioni [[Festivalbar 1987|1987]] e [[Festivalbar 1988|1988]]), fino alla sospensione per mancanza di fondi nel 2008.
 
Salvetti è stato anche patron del [[Festival di Sanremo]] dal 1973 al 1978 (esclusa l'[[Festival di Sanremo 1975|edizione del 1975]], mentre [[Festival di Sanremo 1974|l'anno precedente]] lo era stato insieme a [[Elio Gigante]] e [[Gianni Ravera]]), oltre che autore di alcuni programmi di intrattenimento musicale proposti dalla [[Rai]] da metà [[anni settanta]] fino a metà [[anni ottanta]], quando appunto Azzurro eed il Festivalbar iniziarono a essere trasmessi dalle reti [[Fininvest]].
 
[[File:Barry White e Vittorio Salvetti.jpg|thumb|Festivalbar 1975 - Vittorio Salvetti con [[Barry White]].]]