Abd Allah ibn al-Mu'izz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 14:
}}
 
Proveniente dalla dinastia ziride, era figlio dell'emiro dell'[[Ifriqiya]] [[Al-Mu'izz ibn Badis]]. Le notizie su Abd Allah sono esigue. Nel 1036 fu a capo di un potente esercito che presto sconfisse l'emiro kalbita, spingendo quest'ultimo a implorare il sostegno militare dei suoi alleati bizantini. Di conseguenza l'imperatore [[Michele IV il Paflagone|Michele 'il Paflagone]]' ordinò al celebre generale [[Giorgio Maniace]], l'ex governatore di Edessa, di preparare una forza d'invasione.<ref>{{Cita libro|nome=Charles D.|cognome=Stanton|titolo=Medieval Maritime Warfare|url=https://books.google.it/books?id=zzagBwAAQBAJ&pg=PA41&lpg=PA41&dq=%22Abd+Allah+ibn+al-Mu'izz%22&source=bl&ots=FGHvoUNE9P&sig=ACfU3U1uStyqZcghERRJ4vSGjw4ceq2WhQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiY3dLox-eCAxU39bsIHSPiDJoQ6AF6BAgIEAM#v=onepage&q=%22Abd%20Allah%20ibn%20al-Mu'izz%22&f=false|accesso=2023-11-28|data=2015-06-30|editore=Pen and Sword|lingua=en|p=41|ISBN=978-1-78159-251-9}}</ref> Nel 1040 [[Giorgio Maniace]], tra [[Randazzo]] e [[Troina]], sconfisse le truppe musulmane di Abd Allah<ref>{{Cita libro|nome=Giovanni Crisostomo|cognome=Sciacca|titolo=Fonti per una storia di Tindari e Patti: dal mito ai corsari|url=https://books.google.it/books?id=fSnIFQVgc_sC&pg=PA213&dq=Giorgio+Maniace+abd+allah&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjkkprXz-eCAxXES_EDHYmiAmUQ6AF6BAgGEAI#v=onepage&q=Giorgio%20Maniace%20abd%20allah&f=false|accesso=2023-11-28|data=2004|editore=L'ERMA di BRETSCHNEIDER|lingua=it|p=213|ISBN=978-88-8265-263-0}}</ref> che perse tutti i suoi possedimenti. Abd Allah si ritrovò assediato a [[Palermo]]<ref>{{Cita libro|titolo=Archivio storico siciliano pubblicazione periodica per cura della Scuola di paleografia di Palermo|url=https://books.google.it/books?id=w1Acn2TWIT0C&pg=PA226&dq=Giorgio+Maniace+abd+allah&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjkkprXz-eCAxXES_EDHYmiAmUQ6AF6BAgHEAI#v=onepage&q=Giorgio%20Maniace%20abd%20allah&f=false|accesso=2023-11-28|data=1873|lingua=it|p=226}}</ref> ma ricevette presto rinforzi significativi da suo padre dall'Ifriqiya. Nel 1040, a seguito di conflitti alla guida dell'esercito bizantino, poté passare all'offensiva, a seguito della quale liberò gran parte della Sicilia. Allo stesso tempo, il suo rivale Hassan divenne più fortepotente. I feudatari locali non lo riconobbero come emiro e, incapace di affrontare tutti i nemici, Abd Allah tornò in Ifriqiya.
 
==Note==