Collaudo del software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 233:
== Il collaudo di retrocompatibilità ==
Uno scopo del collaudo è verificare che i nuovi prodotti e le nuove funzionalità aggiunte a vecchi prodotti siano di alta qualità. Tuttavia, nel software capita spesso che l'introduzione di una nuova funzionalità a un vecchio prodotto comprometta la qualità di funzionalità preesistenti del prodotto stesso. Pertanto, per assicurarsi la qualità del prodotto bisognerebbe ripetere l'intero collaudo ad ogni modifica. Il collaudo di funzionalità preesistenti e già collaudate, eseguito per assicurare che modifiche al prodotto non ne abbiano compromesso la qualità, si chiama "collaudo di regressione" (in inglese, "regression testing", o anche "non-regression testing"<ref>{{cita libro |autore=Mauro Pezzè |autoret2=Michal Young |titolo=Software testing and analysis: process, principles, and techniques |anno=2008 |editore=Wiley}}</ref>), in quanto si vuole verificare se la qualità sia ''regredita''.<ref name="metrics">{{cita libro|autore=Anirban Basu| titolo=Software Quality Assurance, Testing and Metrics| anno=2015| editore=PHI Learning| isbn=978-81-203-5068-7| url=https://books.google.com/books?id=aNTiCQAAQBAJ&pg=PA150}}</ref>
Se sono stati predisposti dei collaudi automatizzati, tramite appositi strumenti software e script dedicati, il collaudo di regressione ha normalmente un basso costo, in quanto si tratta solo di lanciare le procedure di collaudo esistenti, eventualmente ritoccate e confrontare i risultati prodotti con quelli corretti. Un completo collaudo di regressione manuale sarebbe invece enormemente costoso, soprattutto se il sistema deve essere collaudato con molti utenti simultanei.
| |||