Bratislava: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Revisione
Riga 257:
== Economia ==
[[File:Bratislava Eurovea MYSELF 2014 - panoramio.jpg|thumb|left|[[Galleria Eurovea]]]]
La [[Regione di Bratislava]] è oggi la più ricca ed economicamente prospera della Slovacchia, pur essendo anche la più piccola per estensione e la penultima per popolazione tra le otto regioni del paese. Essa produce infatti il 26% circa del [[Prodotto interno lordo|PIL]] slovacco. Il PIL pro capite, valutato a {{formatnum:33124}} € nel 2005, equivale al 147,9% della media UE ed è il secondo più elevato (dopo [[Praga]]) tra le regioni appartenenti ai [[Allargamento dell'Unione europea del 2004|nuovi stati membrientrati dellnell'Unione Europea nel 2004]]. Il salario medio lordo a Bratislava nei primi quattro mesi del 2008 è stato di {{formatnum:29722}} Skcorone slovacche (€ 986,6).
 
Nel dicembre 2007 il tasso di [[disoccupazione]] nella città era dell'1,83%. Molte istituzioni governative e società private hanno i loro quartier generali a Bratislava. Più del 75% degli abitanti lavora nei servizi: commercio, attività bancarie, tecnologie informatiche, telecomunicazioni e turismo. La [[Borsa di Bratislava]] (BSSE), che regola il mercato pubblico dei titoli, fu fondata il 15 marzo 1991.
Riga 273:
[[File:Nbs.jpg|thumb|La sede della Banca Nazionale Slovacca]]
 
La forte crescita dell'economia slovacca negli anni 2000 ha portato ad un boom nell'industria edilizia e diversi importanti progetti sono stati completati o pianificati a Bratislava. Le aree che attirano più interessi comprendono il lungofiume sul Danubio, dove due grandi progetti sono giàstati inrealizzati viadue digrandi realizzazioneprogetti: il parco fluviale a ridosso della Città Vecchia (Staré Mesto) e il [[Eurovea|complesso Eurovea]] vicino al ponte Apollo. Altri siti in fase di sviluppo comprendono le aree attorno alla principale stazione ferroviaria e degli autobus, quelle della dell'ex-zona industriale nei pressi della Città Vecchia e i quartieri di Petržalka, Nové Mesto e Ružinov. Si prevede che gli investitori impegneranno 1,2 miliardi di euro in nuovi progetti entro il 2010. La città ha un bilancio stabile di quasi sei miliardi di corone slovacche (182 milioni di € al 2007), un quinto dei quali utilizzato per nuovi investimenti. L'amministrazione di Bratislava possiede direttamente azioni in 17 società, ad esempio nella Compagnia dei [[trasporto pubblico|trasporti pubblici]] (''Dopravný podnik Bratislava''), nell'Azienda per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti e nei servizi idrici. La città controlla anche enti municipali come la Polizia urbana (''Mestská polícia''), il Museo civico di Bratislava e lo Zoo di Bratislava.
 
=== Turismo ===
Riga 284:
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Ships anchoring and bridges over Danube in Bratislava, Bratislava I District.jpg|thumb|Alcune navi ancorate sul Danubio]]
[[File:BRATISLAVSKÝ TERMINÁL - panoramio.jpg|thumb|L'Aeroportoaeroporto di Bratislava]]
Bratislava è servita da una potente rete di mezzi pubblici, costituiti da autobus, filobus e tram che collegano il centro storico alle periferie ed all'[[Aeroporto M. R. Štefánik]], che dista solo 9 km dal centro storico. I tram sono gli unici mezzi autorizzati ad attraversare il centro storico, riservato al transito pedonale.
 
L'aeroporto, in continua crescita per numero[[Aeroporto di passeggeri da quando Bratislava-M.R. èŠtefánik|aeroporto capitale,Milan èRastislav in fase di ristrutturazione ed entro il [[2012Štefánik]] saràha completamentevisto rinnovatonegli peranni consentireuna allocrescita scaloper dellanumero capitaledi una capacità ricettiva maggiorepasseggeri. Per la vicinanza con Vienna, anche l'[[Aeroporto di Vienna-Schwechat|aeroporto viennese di SchwecatSchwechat]] viene solitamente utilizzato per raggiungere Bratislava, e lo stesso accade nell'altro senso. In particolare l'aeroporto Štefánik ha incrementato in maniera enorme il proprio traffico grazie alla scelta della nota compagnia aerea low-cost [[Ryanair]] di utilizzare la struttura come scalo per i propri voli in città e per la vicina Vienna.
 
Essendo bagnata dal Danubio, a Bratislava è importante anche la comunicazione fluviale. Dal 1º giugno [[2006]] è collegata, durante i mesi estivi, con la città di [[Vienna]] tramite un servizio di [[catamarano|catamarani]] veloci, i ben noti ''Twin City Liner'', che coprono la tratta via [[Danubio]] in soli 75 minuti, in una cornice molto suggestiva.