Provincia (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nikbot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo template di avviso blocco scaduto
Semplice coerenza! Siccome è wikipedia.IT scriviamo in italiano!
Riga 1:
 
{{Politica Italia}}
[[Immagine:Italian Province (Crown).svg|thumb|150px|Corona per il titolo di ''provincia''.]]
Riga 27 ⟶ 26:
** 4) [[Provincia di Torino|Torino]] (2 165 299 ab.)
** ...
** 104) [[Valle d'Aosta|Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste]] (119 548 ab.) (le funzioni amministrative sono svolte dalla Regione Autonoma)
** 105) [[Provincia del Medio Campidano|Medio Campidano]] (105 400 ab.)
** 106) [[Provincia di Isernia|Isernia]] (89 852 ab.)
Riga 33 ⟶ 32:
 
* Le Province più estese e quelle più piccole (i dati non tengono conto dell'istituzione delle nuove province di Monza e della Brianza, di Fermo e di Barletta-Andria-Trani):
** 1) [[Provincia di Bolzano|Bolzano/Bozen]] (7 399,97 km²)
** 2) [[Provincia di Foggia|Foggia]] (7 191,97 km²)
** 3) [[Provincia di Cuneo|Cuneo]] (6 902,65 km²)
Riga 448 ⟶ 447:
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|-
| '''[[Provincia di Bolzano|Bolzano/Bozen]]'''
| align=center|BZ
| align=center|[[Trentino-Alto Adige]]
Riga 1 035 ⟶ 1 034:
|
|-
| '''[[Valle d'Aosta|Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (REGIONE)]]'''
| align=center|AO
| align=center|[[Valle d'Aosta]]