Politica linguistica in Ucraina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + wikilink, fix nome
Riga 1:
{{C|Traduzione e italiano traballante, e traduzioni da ucraino/russo a inglese a italiano da verificare. Contenuto e commenti da verificare in quanto parzialmente basati su interpretazione di fonti primarie|linguistica|marzo 2022}}
La '''politica linguistica in Ucraina''' è caratterizzata dalla compresenza di una maggioranza [[Lingua ucraina|ucrainofona]] e di una consistente [[Lingua russa in Ucraina|minoranza russofona]] nelle regioni [[Ucraina orientale|orientali]] e [[Ucraina meridionale|meridionali]]. Altre minoranze linguistiche sono quella ungherese e polacca. Dal 1989 al 2019 la legge ucraina ha modificato fortemente il riconoscimento delle minoranze linguistiche e {{chiarire|in particolare}} della [[lingua russa in Ucraina]].
 
In particolare si menzionano due leggi:
Riga 6:
* la legge del 2012, denominata legge "Sui principi della politica linguistica di Stato", ha conferito lo status di [[lingua regionale]] al russo e ad altre lingue minoritarie, mentre l'ucraino rimane la lingua ufficiale a livello nazionale.<ref name="Guardian4Jul2012">{{Cita news|lingua=en|nome=Miriam|cognome=Elder|url=https://www.theguardian.com/world/2012/jul/04/ukrainians-protest-russian-language-law|titolo=Ukrainians protest against Russian language law|pubblicazione=theguardian.com|data=4 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.theguardian.com/world/2012/jul/04/ukrainians-protest-russian-language-law|accesso=31 marzo 2022}}</ref>
 
*la legge del 2019, che richiede a tutti i cittadini di conoscere l’ucrainol'ucraino, che rende l’uso dell’ucrainodell'ucraino obbligatorio negli uffici pubblici, nelle scuole, nelle università e nelle attività scientifiche, culturali e sportive, e che prevede che ogni pubblicazione in una lingua diversa dall'ucraino sia accompagnata dalla sua traduzione in ucraino<ref>{{Cita web|url=https://www.venice.coe.int/webforms/documents/?pdf=CDL-AD(2019)032-e|titolo=Opinion on the Law on Supporting the Functioning of the Ukrainian Language as the State Language|editore=[[Commissione di Venezia]]|data=9 dicembre 2019|lingua=en|accesso=21 aprile 2022|}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.loc.gov/item/global-legal-monitor/2019-05-13/ukraine-legislature-adopts-language-law/|titolo=Ukraine: Legislature Adopts Language Law|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|data=13 maggio 2019|lingua=en|accesso=21 aprile 2022}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.hrw.org/news/2022/01/19/new-language-requirement-raises-concerns-ukraine|titolo=New Language Requirement Raises Concerns in Ukraine|editore=[[Human Rights Watch]]|data=19 gennaio 2022|lingua=en|accesso=21 aprile 2022|}}</ref>
 
== Minoranza russofona in Ucraina ==
Riga 53:
=== Medaglia di Pushkin ===
 
Il 9 febbraio 2013, gli autori della legge sulla lingua del 2012, Serhiy Kivalov e Vadym Kolesnichenko, hanno ricevuto la "[[Medaglia di Puškin|Medaglia di Pushkin]]" dal [[Presidente della Federazione Russa|presidente russo]] [[Vladimir Putin]] per il "grande contributo alla conservazione e promozione della [[Lingua russa|lingua]] e della cultura russa all'estero".<ref>{{Cita web|url=https://tsn.ua/politika/putin-nagorodiv-avtoriv-movnogo-zakonu-kivalova-ta-kolesnichenka-282799.html|titolo= |sito=ТСН.ua|lingua=uk|accesso=6 maggio 2019}}</ref>
 
== Abrogazione della legge del 2012 ==