Formato 120: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo una svista. Era scritto "Il 6×4.5 invece è il fotogramma più piccolo e costoso." Viceversa, proprio perché più piccolo, risulta meno costoso. Gabriele Coassin |
Cambiamenti: alcuni spazi dopo la punteggiatura, la lunghezza della carta protettiva (non era indicata) ho tolto che la carta protettiva è più larga della pellicola, perché non è vero, ho aggiunto un'altra fotocamera molto nota che ha la piastra del pressore variabile per il formato 220, ma ce ne sarebbero diverse altre. |
||
Riga 4:
== Caratteristiche ==
Il '''formato 120''' è un tipo di [[Pellicola fotografica|pellicola]], che solitamente è largo tra i 60.7 mm e 61.7 mm. Le pellicole moderne sono approssimativamente larghe 61 mm. La pellicola è avvolta ad un [[Rocchetto (filo)|rocchetto]] inizialmente in legno, successivamente con vari metalli, ed infine in plastica. La lunghezza della pellicola è di circa 820 mm/ 850 mm, secondo lo standard ISO 732:2000. Anche se, alcune pellicole erano corte circa 760 mm.<ref>{{Cita web|url=http://www.rogerandfrances.com/photoschool/ps%20how%20load%20120.html|titolo=Handling 120 film|cognome=Hicks|nome=Roger W.|data=2006|accesso=11 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091128014507/http://www.rogerandfrances.com/photoschool/ps%20how%20load%20120.html|dataarchivio=28 novembre 2009 <!--Added by DASHBot-->}}</ref> La pellicola è attaccata ad un pezzo di carta di supporto più lungo, mediamente
Il formato '''220''' è stato introdotto nel 1965 ed ha la stessa larghezza del formato 120, ma con il doppio della lunghezza della pellicola e quindi circa il doppio di fotografie realizzabili. Al contrario della pellicola 120, non è presente la carta protettiva. Questo significa avere una pellicola più lunga sullo stesso rocchetto, ma non avere i formati delle immagini scritti. Inoltre non può essere utilizzata in vecchie fotocamere, che avevano l'indicatore rosso per la fine del rullino. Inoltre, poiché la pellicola risulta più sottile di una con carta protettiva, può essere necessaria una [[Pressure plate|piastra di pressione]] per la [[messa a fuoco]]. Alcune fotocamere capaci di utilizzare sia pellicole da 120 che da 220, avranno due regolazioni per la piastra di pressione (esempi: [[Pentax 6x7]], Yashica Mat 124G, [[Mamiya C220]] o [[Mamiya C330]]).
Le specifiche per le pellicole 120 e 220 sono definite negli standard [[ISO 732]]. Nelle precedenti versioni dello standard ISO 732 erano inseriti anche gli standard per pellicole da 127 e 620 .
| |||