Monte Tibert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
La situazione geologica è abbastanza complessa. Dalla vetta, in direzione ovest si trovano dapprima [[quarzite|quarziti]] conglomeratiche del ''verrucano alpino'', poi [[scisto|scisti]] quarzoso-sericitici e [[riolite|rioliti]]; entrambe queste formazioni risalgono al [[Permiano]]. Ad est della vetta si trovano di nuovo scisti quarzitici e quarziti, ma di epoca più recente ([[Triassico]]), e più a ovest ancora si incontrano i [[calcare|calcari]] misti del complesso dei ''calcescisti ofiolitiferi'' (''pietre verdi di [[Bartolomeo Gastaldi|Gastaldi]]'').<ref name="geologica">[http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=78-79 Carta Geologica d'Italia scala 1:100.000 - foglio 78-79 - Argentera-Dronero] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120314161815/http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=78-79 |data=14 marzo 2012 }}</ref>
[[File:Monte Tibert Croce e Madonnina di vetta.jpg|sinistra|miniatura|Monte Tibert, Croce e Madonnina di vetta]]▼
L'etimologia del nome non è certa. Il termine ''Tibert'' sembra unire una radice prelatina ''tib'', con significato di ''pietra, roccia'', al nome di persona germanico ''Bert''.<ref name="provcn" />
Riga 37:
== Ascensione alla vetta ==
▲[[File:Monte Tibert Croce e Madonnina di vetta.jpg|sinistra|upright|miniatura|Monte Tibert, Croce e Madonnina di vetta]]
L'accesso alla vetta è un itinerario di tipo [[escursionismo|escursionistico]], con [[difficoltà (escursionismo)|difficoltà]] valutata in '''E'''.<ref name="provcn" /><ref name="alpiwest">[http://www.alpioccidentali.it/tibert.htm alpioccidentali.it - monte Tibert]</ref>
|