LED: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia, wl
Riga 139:
| align=center | 3,0
|-
| Colore [[Blublu]]
| align="center" | 3,5
|-
| Colore [[Ultraviolettoultravioletto]]
| align="center" | 4 - 4,5
|}
Riga 158:
L'evoluzione dei materiali è stata quindi la chiave per ottenere sorgenti luminose che hanno le caratteristiche adatte a sostituire quasi tutte quelle ad oggi utilizzate.
 
Nei primi [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]] erano presenti nel formato più piccolo in commercio per l'illuminazione dei tasti. Attualmente, i più piccoli chip emissivi costituiscono la zona attiva dei LED denominati COB (Chip On Board), minuscole strisce di DIE[[Die (elettronica)|die]] disposte a matrice direttamente sul substrato del dispositivo: ne è un esempio il dispositivo Cree cxa2590 nella versione a 2700 K, il disco di 19 mm di diametro emette 6000 lumen con resa cromatica 95. Su alcuni modelli di autovetture e ciclomotori di nuova produzione sono presenti in sostituzione delle lampade a filamento per le luci di "posizione" e "stop". Sul mercato sono già presenti dispositivi sostitutivi diretti dei faretti e lampadine alogene, aventi identico standard dimensionale. Per l'illuminazione stradale sono disponibili lampioni analoghi ai tradizionali. La quantità di luce necessaria per ogni applicazione è realizzata con matrici di [[die (elettronica)|die]] in numero vario. Per esempio un dispositivo da 100 watt è realizzato disponendo 100 die da 1 watt in una matrice quadrata 10 X× 10. La potenza massima raggiunta attualmente in un singolo dispositivo è di circa un Kilowattkilowatt.
 
L'incremento di efficienza è in continuo aumento: il 13 febbraio 2013 il produttore Cree ha annunciato il raggiungimento di 276 lumen per watt in luce bianca, [[temperatura di colore]] di 4401 K<ref name="White LED2">{{Cita web|titolo = Cree Sets New R&D Performance Record with 276 Lumen-Per-Watt Power LED|url = http://www.cree.com/News-and-Events/Cree-News/Press-Releases/2013/February/276-LPW|data = 10 febbraio 2013|lingua = en|accesso = 28 dicembre 2013|dataarchivio = 18 gennaio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140118003025/http://www.cree.com/News-and-Events/Cree-News/Press-Releases/2013/February/276-LPW|urlmorto = sì}}</ref>, con il dispositivo Xlamp alimentato a 350 mA. Un netto miglioramento, quasi una svolta sul piano dell'affidabilità, era già stato introdotto con il dispositivo MT-G, immesso sul mercato il 22 febbraio 2011 come diretto sostituto del faretto alogeno standard MR16. Per la prima volta la caratterizzazione dei parametri di questo LED è effettuata alla temperatura di 85&nbsp;°C rispetto ai canonici 25&nbsp;°C e nei successivi dispositivi i principali parametri sono riferiti ad entrambe le temperature.
 
I LED hanno un tempo di vita molto variabile a seconda del flusso luminoso, della corrente di lavoro e della temperatura d'esercizio.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Demetrio|cognome=Iero|nome2=Massimo|cognome2=Merenda|nome3=Sonia|cognome3=Polimeni|data=2020|titolo=A Technique for the Direct Measurement of the Junction Temperature in Power Light Emitting Diodes|rivista=IEEE Sensors Journal|pp=1–1|accesso=23 novembre 2020|doi=10.1109/JSEN.2020.3037132|url=https://ieeexplore.ieee.org/document/9253680/}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Massimo|cognome=Merenda|nome2=Carlo|cognome2=Porcaro|nome3=Francesco Giuseppe|cognome3=Della Corte|data=2020-06|titolo=LED junction temperature prediction using machine learning techniques|rivista=2020 IEEE 20th Mediterranean Electrotechnical Conference ( MELECON)|editore=IEEE|pp=207–211|accesso=23 novembre 2020|doi=10.1109/MELECON48756.2020.9140539|url=https://ieeexplore.ieee.org/document/9140539/}}</ref>
 
=== Alimentazione ===
Riga 196:
::
Come si osserva, la potenza in eccesso dissipata dalla resistenza Rs è molto maggiore della potenza richiesta dal LED.
In caso di piccole potenze il fatto non è significativo, ma in caso di potenze rilevanti l'alimentazione lineare appena illustrata diventa dispendiosa e si preferisce adottare altri sistemi più efficienti, come ad esempio gli alimentatori a commutazione ([[Alimentatore switching|switching]]).
::