Gambia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marco127310 (discussione | contributi)
m clean up, replaced: dell''' → dell{{'}}''
Riga 81:
 
=== Epoca coloniale ===
Nel 1588 il pretendente al trono portoghese, António, Priore di Crato, vendette i diritti di commercio sul [[fiume Gambia]] a mercanti inglesi. Lettere patenti dalla regina [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] confermano la concessione. Nel 1618, re [[Giacomo I d'Inghilterra]] concesse una Carta ad una società inglese per il commercio con il Gambia e la Costa d'Oro (in seguito [[Ghana]]). Tra il 1651 e il 1661 alcune zone del Gambia furono acquistate dal principe [[Jacob Kettler]] e passarono quindi sotto il dominio della [[Curlandia]].
 
=== Indipendenza ===
Riga 96:
Il Gambia è il più piccolo paese dell'Africa continentale e culturalmente può essere considerato una [[enclave]] anglofona all'interno del [[Senegal]] francofono, ma non può essere definito una enclave in senso stretto, poiché il breve tratto di costa atlantica impedisce al Senegal di circondarne integralmente il territorio<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/gambia_%28Atlante_Geopolitico%29/|titolo=Gambia|editore=treccani.it|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>. Di forma stretta ed allungata, il Gambia ricalca il corso del [[Gambia (fiume)|fiume omonimo]]. La superficie del paese è pari a {{M|11295|ul=km²}}, con un'ampiezza massima del territorio dello Stato (in senso latitudinale) non superiore ai {{M|48|ul=km}}. Si trova tra le latitudini 13 ° e 14 ° N e longitudine 13 ° e 17 ° W. Circa {{M|1300|u=km²}} di superficie del Gambia è coperta da acqua. In termini comparativi il Gambia ha una superficie totale che è leggermente inferiore a quella del [[Trentino-Alto Adige]] e di poco superiore a quella dell'[[Abruzzo]]. Il lato occidentale del paese affaccia sull'[[oceano Atlantico]] settentrionale con {{M|80|u=km}} di costa.
 
I suoi attuali confini furono definiti nel 1889, con un accordo tra il [[Regno Unito]] e [[Francia]]. Durante i negoziati a Parigi, i francesi inizialmente riconobbero ai britannici circa {{M|320|u=km}} del [[Gambia (fiume)|fiume Gambia]] da controllare. Tuttavia, a partire dal posizionamento dei marcatori di confine nel 1891, ci vollero quasi quindici anni per determinare i confini definitivi del Gambia. La serie risultante di linee rette e archi sancirono il controllo britannico su un'area ampia circa 16 &nbsp;km a nord ed a sud del fiume Gambia.
 
=== Idrografia ===
Riga 239:
In seguito ad un referendum nel 1970, la costituzione è stata cambiata e il Gambia è diventato una repubblica presidenziale.
 
Nel 1981 Jawara ha dovuto sventare un sanguinoso tentativo di colpo di Stato con l'aiuto di truppe [[Senegal|senegalesisenegal]]esi.<ref name=":7">{{Cita pubblicazione|nome=Arnold|cognome=Hughes|data=2006/11|titolo=A Political History of the Gambia, 1816–1994|rivista=Cambridge Core|lingua=en|accesso=27 aprile 2018|url=https://www.cambridge.org/core/books/political-history-of-the-gambia-18161994/60EAF9FDA05F18C4E05F2367062449B7|nome2=David|cognome2=Perfect}}</ref>
 
=== Yahya Jammeh ===
Nell'estate del 1994, un colpo di Stato ha portato al potere [[Yahya Jammeh]], comandante militare dell{{'}}''[[Armed Forces Provisional Ruling Council]]'' (AFPRC), che ha prima sospeso e revocato la costituzione del 1970 e che poi è stato confermato presidente alle [[Elezioni presidenziali in Gambia del 1996|elezioni del 1996]] alla guida del partito [[Alleanza Patriottica per il Riorientamento e la Costruzione]].<ref name=":7" />
 
Il 16 gennaio 1997 è entrata in vigore una nuova costituzione che ha rinforzato notevolmente i poteri del Presidente, indebolendo il sistema dei pesi e contrappesi.<ref name=":0" />
Riga 280:
 
== Ambiente ==
Lungo circa 300 &nbsp;km, ma largo mediamente soltanto 35 &nbsp;km, il Gambia è interamente circondato dal [[Senegal]], con la sola eccezione degli 80 &nbsp;km di costa atlantica. Con una superficie di appena 11.295 &nbsp;km², è lo stato più piccolo dell'Africa (la metà del [[Galles]], o meno del doppio del [[Delaware]]), e il territorio è interamente dominato dal [[Gambia (fiume)|Fiume Gambia]]. Il paese è talmente pianeggiante che il Fiume Gambia perde meno di 10 m di quota su un percorso di oltre 450 &nbsp;km fra il confine orientale e [[Banjul]], la capitale, situata alla foce del fiume.
 
La vegetazione è determinata in gran parte dalla vicinanza alla costa e dalla presenza del Fiume Gambia, sulle cui rive crescono [[Mangrovie dell'Africa occidentale|boschi di mangrovie]] nelle zone saline e fitte [[Foresta a galleria|foreste a volta]] più a monte. Il Gambia si trova nel [[Sahel]] meridionale, motivo per cui, nelle zone più distanti dal fiume, la vegetazione è formata essenzialmente da [[Prateria|praterie]] aride e da [[savana]] aperta, con pochi alberi sparsi.
Riga 309:
 
=== Calcio ===
La [[Nazionale di calcio del Gambia]] ha partecipato per la prima volta alla fase finale della [[Coppa delle nazioni africane 2021 ]] che si è disputata nel 2022 in [[Camerun ]] dopo aver conquistato una storica qualificazione battendo in casa la [[Nazionale di calcio dell'Angola]] per 1-0. Nella competizione vince 1-0 contro la Mauritania, pareggia 1-1 contro il Mali e vince a sorpresa 1-0 contro la Tunisia grazie a un gol al 94' minuto. Agli Ottavi vince ancora, contro la Guinea per 1-0, ma al turno successivo perde 0-2 contro il Camerun e viene eliminato.
==Cucina==
{{Vedi anche|Cucina gambiana}}