Gand: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
m clean up, replaced: l''' → l{{'}}'' |
||
Riga 48:
Il nome francese "Gand" deriva dal [[Lingue celtiche|celtico]] ''Ganda'', che significa "confluente", in quanto è situata alla confluenza dei fiumi [[Leie]] e [[Schelda]]. Gent fu uno degli ultimi avamposti del [[paganesimo]] in [[Gallia]], tuttavia, all'inizio del [[VII secolo]], [[Amando di Maastricht|Sant'Amando]] vi fondò due abbazie, quella di San Pietro nel 625 e quella di San Bavone nel 650, attorno alle quali si svilupparono subito dei villaggi. I [[Vichinghi]] occuparono e distrussero più volte Gand e la regione circostante nell'[[851]]-[[852]] e fra l'[[879]] e l'[[883]], finché vennero definitivamente fermati nell'autunno dell'891.
All'inizio del [[X secolo]], [[Arnolfo I di Fiandra]] costruì una prima [[fortezza]] in pietra al posto dell'attuale [[Castello dei conti di Fiandra]], alla confluenza dei due fiumi e ben presto attorno alla fortezza e lungo il fiume [[Lys (fiume)|Leie]] crebbe un villaggio, l{{'}}''Oudburg'', il nucleo più antico da cui si sviluppò la città di Gand.
Gand si trovava in un territorio paludoso, causato dai numerosi straripamenti dei due fiumi, Leie e [[Schelda]]. Fu intrapresa una intensa opera di bonifica dei terreni circostanti con canalizzazione di acque fluviali e pluviali, creando così le condizioni per l'impianto di [[Mulino ad acqua|mulini ad acqua]] i quali fornivano la forza motrice per le esigenze dell'industria tessile del lino e della lana.
Riga 200:
== Infrastrutture e trasporti ==
{{vedi anche|Servizio ferroviario suburbano di Gand}}
Il [[trasporto pubblico]] cittadino è gestito dalla [[Vlaamse Vervoermaatschappij De Lijn|De Lijn]] e prevede anche una [[Rete tranviaria di Gand|rete tranviaria]] composta da 4 linee.
Lo scalo ferroviario principale è la [[stazione di Gent-Sint-Pieters]]. La città è collegata a [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]] con la [[Linea 50|linea ferroviaria n. 50]] che da Gand procede verso [[Bruges]] e [[Ostenda]] come [[linea 50A]]. È anche collegata ad [[Anversa]] dalla [[linea 59]]. Mentre verso sud è collegata alla [[Francia]] dalla [[linea 75]].
|