Netbook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+wl ASUS Eee, wl errato, fix nota e wl
m sistemazione fonti e fix vari
 
Riga 12:
 
== Caratteristiche tecniche ==
Anche il concetto di netbook, al pari di quanto avvenuto per i MID, è stato creato da Intel, e precisamente nel febbraio del [[2008]]<ref>{{Cita web|autore=Ian King| url=https://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601103&sid=az8hQRcc_a.c| titolo=Intel to Sell Chips for Laptops Priced as Low as $250| data=21 febbraio 2008| lingua=en| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090122224028/http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601103&sid=az8hQRcc_a.c| dataarchivio=22 gennaio 2009| urmortourlmorto=sì}}</ref> allo scopo di presentare una nuova [[linea commerciale|linea]] di sistemi che potessero avvantaggiarsi delle caratteristiche del nuovo [[processore]] della casa, espressamente pensato per il contenimento dei consumi, l'[[Intel Atom|Atom]] basato su [[core (Hardware)|core]] [[Diamondville (hardware)|Diamondville]] (sebbene esistano anche netbook basati sul tradizionale [[Celeron]]).
 
In quell'occasione vennero annunciati i [[Nettop]] ovvero la controparte per il settore desktop dei netbook; analogamente a questi ultimi, i Nettop sono computer desktop dalle caratteristiche [[hardware]] limitate, adatti soprattutto alla navigazione.
Riga 28:
 
== Andamento commerciale ==
Il modesto [[prezzo]] dei sistemi e la loro [[portabilità]] hanno decretato il successo dei sistemi che in brevissimo tempo hanno conquistato quote significative di mercato. Si stima che nel corso del primo trimestre del [[2009]] i sistemi netbook abbiano rappresentato il 22% delle macchine vendute nel periodo con un tasso di crescita del 40%.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/business/in-continuo-incremento-le-vendite-di-netbook_29950.html|titolo=In continuo incremento le vendite di netbook|data=1º settembre 2009|accesso=1º settembre 2009|editore=Hardware Upgrade}}</ref> Nel 2009 la crescita in base annua segnò un +79% a 30,2 milioni di unità.<ref>{{cita web|url=http://www.netbooknews.it/vendite-netbook-79-nel-2009 |titolo=Vendite record per le soluzioni netbook |urlmorto=sì |accesso=28 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120519144139/http://www.netbooknews.it/vendite-netbook-79-nel-2009/ |dataarchivio=19 maggio 2012}}</ref> Vendite record anche nel 2010, anche se l'incremento rispetto al 2009 fu solo di 1,8 milioni di unità (32 milioni totali).<ref>{{cita web|url=http://www.hostingtalk.it/news/business/9949/vendite-netbook-discesa-libera|titolo=2010, ultimo anno d'oro|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2011, a causa dell'introduzione massiccia di numerosi [[tablet computer|tablet]], si assistette ad un crollo verticale delle soluzioni netbook, segnando un -33,5% su base annua ed un totale di appena 21,4 milioni di unità.<ref>{{cita web|url=http://www.hostingtalk.it/news/business/9949/vendite-netbook-discesa-libera|titolo=Vendite netbook in caduta libera|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==