Discussione:Hymnu sardu nationale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 63:
*:Mi accorgo adesso che avevo detto le stesse cose sopra un annetto fa («In teoria non dovrebbe fare eccezione e dovrebbe intitolarsi quindi Inno nazionale del Regno di Sardegna, ma in pratica la situazione è più complicata, intanto perché il Regno di Sardegna aveva casomai la Marcia reale (forse!), e poi perché non c'è - per fortuna - fonte legale che tenga, queste situazioni sono quasi sempre di fatto»).
*:Mea culpa di non averla rivista nel frattempo ma, eh eh, siamo alle solite, da buon volontario con una vita reale faccio quel che posso :-) --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 16:06, 29 nov 2023 (CET)
*::Dal poco che riesco a ricostruire, [https://web.archive.org/web/20171011061344/http://www.ilisso.com/inno/innonazionalesardo.pdf a) Spanu] (online almeno dal 2015) con ogni probabilità si limita a ripetere testualmente illa verboformula usatousata da [https://books.google.it/books?id=O-5WAwAAQBAJ&printsec=frontcover&vq=S%27hymnu+sardu+nationale+Presidente&hl=it#v=onepage&q=S'hymnu%20sardu%20nationale%20Presidente&f=false b) Casula] (2007):
*:::a) «Era l'inno dell'Italia monarchica, <u>affiancato alla preesistente Marcia Reale</u>, suonato obbligatoriamente nelle accademie militari durante le manifestazioni, le esercitazioni e alla fine della messa».
*:::b) «... si venne ad <u>affiancare alla preesistente Marcia Reale</u>, <u>ufficialmente rappresentativa dello Stato</u> dal 1859 in poi, che solo dopo la proclamazione della Repubblica, nel 1947, fu sostituita in via provvisoria...».
Ritorna alla pagina "Hymnu sardu nationale".