Kōraku-en: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 56:
Il grande {{nihongo|''ezu''|絵図||mappa dipinta}} del 1716 noto come {{nihongo|''O-chaya on-ezu''|御茶屋御絵図}} mostra il progetto originale del giardino<ref>{{cita web|url=https://okayama-korakuen.jp/rekishi/index.html|titolo=歴史・概要|sito=後楽園|lingua=jp|accesso=20 gennaio 2021}}</ref>. Su una grande area a forma di virgola sono collocati tre grandi stagni, il principale dei quali è al centro e ha forma tondeggiante; quasi metà del terreno è occupato da campi e risaie a sud e a est; a ovest invece si trovano numerosi edifici, fra cui il padiglione principale En'yō-tei che affaccia su un grande prato; lungo i bordi del giardino sono collocati, distanziati fra loro, vari piccoli edifici e tre grandi boschi, uno principalmente di [[Prunus serrulata|ciliegi di montagna]], uno principalmente di [[Pinus|pini]] e uno principalmente di [[Acer palmatum|aceri]]. Il risultato è un'area completamente aperta e pianeggiante in cui tutti gli edifici e le piante ad alto fusto sono collocate nelle aree perimetrali.
La sistemazione mostrata dall'''ezu'' del 1716 chiarisce che in principio il giardino era usato come un grande orto alimentare per il feudatario, il quale ammirava il panorama campestre seduto in uno dei vari edifici perimetrali, strategicamente collocati per fornire specifici punti di vista in uno stile paesaggistico noto come {{nihongo|''zakan shiki''|座観式||"sedere e guardare"}}<ref>{{cita web|url=https://niwatrip.jp/articles/2/|titolo=日本庭園の種類・様式や鑑賞方法の一覧|sito=庭とりっぷ|lingua=jp|accesso=20 gennaio 2021|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Evoluzione successiva ===
Riga 93:
* '''1884''' (Meiji 17): la famiglia Ikeda vende il giardino alla [[prefettura di Okayama]].
* '''1922''' ([[Periodo Taishō|Taishō]] 11): il giardino viene designato come {{nihongo|"[[Tesoro nazionale del Giappone#Categorie dei beni|sito paesaggistico]]"|名勝|meishō}} secondo la denominazione legale giapponese.
* '''1934''' ([[Periodo Shōwa|Shōwa]] 9): il giardino viene completamente allagato<ref>{{cita web|url=https://sites.google.com/site/okayamasabo/home/08-saigai/dosyasai-syasin|titolo=Raccolta fotografica di disastri naturali nella prefettura di Okayama|lingua=ja|accesso=28 febbraio 2017|dataarchivio=16 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161116164737/https://sites.google.com/site/okayamasabo/home/08-saigai/dosyasai-syasin|urlmorto=sì}}</ref> dal [[tifone Muroto]].
* '''1945''' (Shōwa 20): durante la [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|guerra del Pacifico]] avviene il [[bombardamento di Okayama]] nel quale bruciano alcuni edifici sul lato est del giardino, incluso il Padiglione En'yō-tei. Anche il vicino [[Castello di Okayama|castello]] brucia quasi interamente, lasciando intatte solo le mura e alcune torrette come la {{nihongo|Tsukimi yagura|月見櫓||"Torretta per osservare la Luna"}}.
* '''1947''' (Shōwa 22): fino a quest'anno il giardino viene usato come dormitorio militare.
|