Operazione piombo fuso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
m clean up, replaced: l''' → l{{'}}'', Sud Africa → Sudafrica
Riga 171:
 
==== La relazione dell'ONU ====
Nel settembre 2009 è stata presentata la relazione<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www2.ohchr.org/english/bodies/hrcouncil/specialsession/9/docs/UNFFMGC_Report.pdf|titolo=Report of the United Nations Fact Finding Mission on the Gaza Conflict|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091007093730/http://www2.ohchr.org/english/bodies/hrcouncil/specialsession/9/docs/UNFFMGC_Report.pdf }}</ref> della missione dell'ONU che dall'aprile 2009 ha indagato sul conflitto. Secondo quanto riferito dal presidente [[Richard J. Goldstone]] (ex giudice costituzionale del Sud AfricaSudafrica, ex membro del ''Board of Governors'' dell'università ebraica di Gerusalemme<ref name="unhrc_pr">{{Cita pubblicazione|lingua=en| editore = Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights | titolo = Richard J. Goldstone Appointed to Lead Human Rights Council Fact-finding mission on Gaza Conflict | url = http://www.unhchr.ch/huricane/huricane.nsf/0/2796E2CA43CA4D94C125758D002F8D25?opendocument | data=3 aprile 2009}}</ref><ref name="unhrc_bbc_appointment">{{Cita news|lingua=en| titolo = UN appoints Gaza war-crimes team | editore = [[BBC]] | data = 14:42 GMT, Friday, 3 April 2009 | url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7981538.stm | accesso = Friday, 3 April 2009}}</ref>) vi sarebbero state violazioni dei diritti umani da entrambe le parti, pur riservando le critiche maggiori all'operato delle forze armate israeliane, ritenute responsabili di aver deliberatamente colpito dei civili in più occasioni.<ref>{{cita testo|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=131828|titolo=A Gaza Israele ha violato i diritti umani}}, articolo de [[Rai News 24]], del 15 settembre 2009</ref><ref name="relazioneWP">{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/story/2009/09/15/ST2009091503786.html|titolo=U.N. Panel Accuses Israel, Hamas of War Crimes}}, articolo de [[The Washington Post]], del 16 settembre 2009</ref><ref name="relazioneBBC">{{Cita testo|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/8257301.stm|titolo=UN condemns 'war crimes' in Gaza }}, articolo della [[BBC]], del 15 settembre 2009</ref>
 
Oltre alle critiche per le azioni di guerra vere e proprie, vengono criticate nel rapporto anche le esecuzioni sommarie e gli arresti effettuati al di fuori delle norme di legge dalle forze palestinesi nei confronti degli appartenenti a gruppi rivali sia a Gaza che nel West Bank, e le azioni di repressione delle espressioni di dissenso e di critica da parte di Israele.<ref name="relazioneBBC" />
Riga 205:
L'organizzazione non governativa israeliana [[NGO Monitor]] (ritenuta da diverse fonti filo-israeliana<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.economist.com/world/international/displaystory.cfm?story_id=9804231|titolo=Boycotting Israel: New pariah on the block}}, ''The Economist'', 13 settembre 2007.</ref>) ha criticato le accuse, sostenendo che queste erano basate solo su ''testimonianze oculari'' non verificabili. [[Amnesty International]] ha risposto alle critiche del NGO sostenendo che le loro affermazioni erano sostenute dal parere di esperti in armi<ref name="amnesty_white_phos">{{Cita news| titolo = Israel used white phosphorus in Gaza Civilian Areas| url = http://www.amnesty.org/en/news-and-updates/news/israeli-armys-use-white-phosphorus-gaza-clear-undeniable-20090119| data = 19 gennaio 2009| accesso = 22 gennaio 2009| editore = [[Amnesty International]]| urlarchivio = https://www.webcitation.org/5e0meLxfX?url=http://www.amnesty.org/en/news-and-updates/news/israeli-armys-use-white-phosphorus-gaza-clear-undeniable-20090119| dataarchivio = 22 gennaio 2009| urlmorto = sì}}</ref>, mentre l'ONU ha affermato che le sue accuse si basavano direttamente sul ritrovamento di ordigni inesplosi<ref name="ocha_report_mine_1_23" />, tra cui quelli utilizzati contro un deposito alimentare delle stesse Nazioni Unite, incendiato proprio dal bombardamento con il fosforo<ref>{{Cita news|titolo=Israeli 'phosphorous shells' incinerate 1,000s of tons of UN food as Gaza starves|url=http://thescotsman.scotsman.com/world/Israeli-39phosphorous-shells39-incinerate-1000s.4883418.jp|data=16 gennaio 2009|editore=[[The Scotsman]]|pubblicazione=|accesso=30 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090116225043/http://thescotsman.scotsman.com/world/Israeli-39phosphorous-shells39-incinerate-1000s.4883418.jp|urlmorto=sì}}</ref> (operazione che ha causato la distruzione di 1000 tonnellate di cibo ed ha attirato le critiche di molte nazioni).
 
Israele ha ammesso di aver utilizzato ''tendine fumogene'' al fosforo bianco, a ''scopo di illuminazione'', durante l{{'}}''Operazione Piombo fuso''. Se non usato direttamente contro civili, il [[fosforo bianco]] non è una componente vietata nelle armi.<ref>{{cita testo|url=http://notizie.alice.it/notizie/esteri/2009/01_gennaio/23/gaza_israele_usate_bombe_al_fosforo_bianco_ma_non_sono_vietate,17684874.html|titolo=Gaza/ Israele: usate bombe al fosforo bianco, ma non sono vietate}}</ref>
 
Il 2 febbraio 2009 una squadra speciale dell'ONU, la ''Mines Action Team'', che ha il compito di bonificare la Striscia di Gaza dal materiale inesploso, nell'ambito delle sue operazioni aveva avuto accesso ad un deposito in cui erano state accumulate dalle forze di sicurezza della Striscia (principalmente dipendenti da Hamas) diverse bombe inesplose e numerose munizioni: tra queste 3 bombe da 2000 [[Libbra|libbre]] (circa 900&nbsp;kg), 8 da 500 libre (circa 225&nbsp;kg) e una grande quantità di munizioni da 155&nbsp;mm impiegate per i proiettili incendiari al fosforo bianco.