Locri Epizefiri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Corinto (Grecia) in Corinto (città antica) tramite popup
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
Tutti questi dettagli sembrano quindi invalidare l'idea di Polibio, restituendo valore a quella di Timeo.
<ref>Luigi Pareti, "Storia della regione lucano-bruzzia nell'antichità", pag. 137, Ed. Di storia e letteratura, 1997</ref>
Tra gli studiosi ha preso piede l'idea che questi spostamenti dalla Grecia fossero inizialmente occasionali, da parte di mercanti, esploratori e pirati, in un periodo di "pre-colonizzazione" compreso tra la fine del [[IX secolo a.C.|IX]] e l'inizio del [[VIII secolo a.C.]], prima quindi del periodo di vera e propria colonizzazione successiva.<ref>{{cita|Brancaccio|p. 10cn}}.</ref>
Questo rende, se non plausibile, quantomeno ipotizzabile l'idea della fondazione di Locri da parte di una spedizione di coloni, accompagnati da soldati spartani od addirittura da pirati, assoldati come mercenari da Sparta che a causa della [[prima guerra messenica]], probabilmente avrebbe ritenuto più prudente questa soluzione che non distrarre delle forze militari dalle operazioni in corso.