Fuoco Santo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230510)) #IABot (v2.0.9.3) (GreenC bot |
m →Storia: prosa, ripetizioni |
||
Riga 11:
== Storia ==
[[File:William Holman Hunt - The Miracle of the Sacred Fire, Church of the Holy Sepulchre - 1892-99.jpg|miniatura|250x250px| ''Il miracolo del fuoco sacro'', di [[William Holman Hunt]]]]
Lo storico [[Eusebio di Cesarea|Eusebio]]
Intorno al 385, [[Egeria (pellegrina)|Egeria]], una nobildonna [[Spagna|spagnola]], si recò in [[Palestina]]. Nel racconto del suo viaggio, ella parla di una cerimonia nel Santo Sepolcro di Cristo, dove una luce si emana (''ejicitur'') dalla piccola cappella che racchiude la tomba, per cui l'intera chiesa si riempie di una luce infinita (''lumen infinitum'').<ref name="ReferenceA" />
Nonostante questi casi precedenti, si ritiene che il Fuoco Santo sia stato registrato per la prima volta dal pellegrino cristiano [[Bernardo il Monaco|Bernardo il Saggio]] (Bernardus Monachus), nell'876.<ref>{{Cita libro|autore=Guy Le Strange|titolo=Palestine Under the Moslems: A Description of Syria and the Holy Land from A. D. 650 To 1500|lingua=en|data=1 gennaio 2010|editore=Cosimo, Inc.|p=202|ISBN=9781616405212}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Hunt Janin|titolo=Four Paths to Jerusalem: Jewish, Christian, Muslim, and Secular Pilgrimages, 1000 BCE to 2001 CE|url=https://archive.org/details/fourpathstojerus0000jani|ed=illustrated|data=1 gennaio 2002|editore=McFarland|p=[https://archive.org/details/fourpathstojerus0000jani/page/77 77]|ISBN=9780786412648|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Christopher Macevitt|titolo=The Crusades and the Christian World of the East: Rough Tolerance|anno=2009|url=https://archive.org/details/crusadeschristia0000unse|ed=illustrated|data=10 settembre 2009|editore=University of Pennsylvania Press|p=[https://archive.org/details/crusadeschristia0000unse/page/n221 212]|ISBN=9780812220834|lingua=en}}</ref>
Sotto [[Baldovino I di Gerusalemme|Baldovino I]], il clero latino si era impadronito del Santo Sepolcro e, secondo [[Christopher Tyerman]], il clero greco fu restaurato "dopo il fiasco del fallimento del regolare miracolo pasquale del Santo Fuoco sotto gli auspici latini nel 1101, il rito annuale del Vigilia di Pasqua, quando il Fuoco Santo dovrebbe discendere dal cielo per accendere i ceri dei sacerdoti nell'edicola del Santo Sepolcro. I nuovi arrivati evidentemente non avevano imparato il trucco."<ref>[https://books.google.com/books?id=ULDUopVCVPoC&q=Holy+Fire#v=snippet&q=Holy%20Fire&f=false Tyerman, Christopher. ''God's War: A New History of the Crusades'', Harvard University Press, 2006, p. 231] {{ISBN|9780674023871}}</ref>
|