Protestantesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 95.239.104.113 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood
Etichetta: Annulla
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 82:
 
===Chiese storiche===
Nel protestantesimo contemporaneo, tre famiglie di chiese si pongono in continuità con la Riforma del [['500]]: luterani, riformati e anglicani. Queste sono anche dette "chiese storiche". I loro princìpi confessionali ed organizzativi si fondano sul pensiero dei principali riformatori europei: [[Martin Lutero]], [[Ulrico Zwingli]], [[Giovanni Calvino]], [[Thomas Cranmer]], [[John Knox]]. M+M
 
Queste chiese sono caratterizzate da alcuni aspetti comuni: innanzitutto, presentano solidi fondamenti dottrinali, che affondano le loro radici negli scritti dei riformatori del XVI e XVII secolo; tali fondamenti sono tuttavia affiancati da uno spiccato interesse per l'elaborazione teologica. Alcuni tra i maggiori teologi moderni, il cui pensiero travalica i confini di carattere confessionale, provengono da queste chiese: si pensi ad esempio al riformato [[Karl Barth]] o ai luterani [[Dietrich Bonhoeffer]] e [[Paul Tillich]]. Inoltre, vi si ritrova un forte interesse per le questioni sociali, che si manifesta sia nell'elaborazione teorica che nell'impegno politico. Infine, le chiese storiche sono caratterizzate da una particolare sensibilità ecumenica: infatti, nell'ambito di queste chiese è stato istituito il [[Consiglio Ecumenico delle Chiese]] e la ''Comunione delle Chiese Protestanti in Europa'' ([[Concordia di Leuenberg]])<ref>{{cita|Ferrario, Gajewski|pp. 83-84|FG}}.</ref>.