Massimiliano I d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
m - immagine generata da IA
Riga 110:
==== Le tensioni con la Dieta e la breve esperienza italiana ====
{{vedi anche|Discesa di Carlo VIII in Italia|Riforma imperiale}}
[[File:L'incontro tra l'imperatore Massimiliano I d'Asburgo e la duchessa di Milano Beatrice d'Este a Malles Venosta 01.jpg|sinistra|miniatura|L'incontro tra Massimiliano e la duchessa [[Beatrice d'Este]]. Dipinto generato dall'[[Intelligenza artificiale generativa|intelligenza artificiale]] di [[Microsoft Bing]].]]
Una volta eletto, Massimiliano decise di aderire alla [[Guerra d'Italia del 1494-1498|Lega di Venezia]], che vedeva la [[Spagna]], lo [[Stato Pontificio]] e i maggiori stati italiani reagire alla calata dei francesi di Carlo VIII in [[Italia]]. <br>Per organizzare un esercito e scendere in Italia, Massimiliano aveva bisogno di denaro e decise così di convocare una Dieta composta dai Grandi Elettori, i rappresentanti delle città imperiali e i Principi imperiali che avrebbero dovuto votare per fornirgli i sussidi necessari alla guerra. Con la convocazione della [[Dieta di Worms (1495)|Dieta di Worms]] Massimiliano intendeva sia ottenere il denaro necessario a finanziare la sua impresa ma anche disporre un rinnovamento dell'apparato statale, che ottenne con la celebre [[Riforma imperiale]].