Impero sovietico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 36:
==="Stati neutrali"===
La posizione di Stati come la [[Finlandia]] era complessa. Nella [[seconda guerra mondiale]], la Finlandia, dopo aver firmato il [[trattato di Mosca (1940)]], decise tuttavia di attaccare l'Unione Sovietica, alleandosi con la [[Germania nazista]] nel 1941, in quella che in Finlandia è conosciuta come "[[guerra di continuazione]]". Alla fine della guerra, la Finlandia continuò a controllare la maggior parte del suo territorio, nonostante avesse perso il conflitto. Lo Stato finlandese aveva un'[[economia di mercato]], proficui rapporti commerciali con gli Stati occidentali e aveva aderito agli [[accordi di Bretton Woods]]. Tuttavia, sebbene la Finlandia fosse considerata neutrale, il "
La dottrina Paasikivi-Kekkonen cercò di mantenere relazioni amichevoli con l'Unione Sovietica, sviluppando ampi accordi commerciali bilaterali. In Occidente, questo portò a timori riguardo il processo definito "[[finlandizzazione]]", nel caso in cui gli Stati occidentali non avrebbero più sostenuto in modo affidabile gli [[Stati Uniti d'America]] e la [[NATO]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Finns Worried About Russian Border|data=4 febbraio 1992|accesso=22 marzo 2021|sito=[[The New York Times]]|url=https://www.nytimes.com/1992/02/04/world/finns-worried-about-russian-border.html}}</ref>
|