Logistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione e attività: rimorzione wikilink errati
Riga 46:
La principale figura professionale in campo logistico è il responsabile della logistica, a cui si affiancano il direttore logistico, lo specialista logistico, il supply chain manager (SCM) nonché il reparto che si occupa degli aspetti amministrativi legati alla logistica (gestione ordini, pianificazione prese e consegne, questioni contabili e burocratiche, ecc.).
 
Secondo la definizione data dall'[[Associazione Italiana di Logistica]] (AILOG), essa è "''l'insieme delle attività [[Organizzazione aziendale|organizzative]], [[Gestione|gestionali]] e [[Strategia|strategiche]] che governano nell'[[azienda]] i [[Flusso|flussi]] di [[Materiale|materiali]] e delle relative [[Informazione|informazioni]] dalle origini presso i [[Fornitore|fornitori]] fino alla consegna dei [[Prodotto finito|prodotti finiti]] ai [[Clientela (economia)|clienti]] e al [[servizio post-vendita]]''".
 
Secondo la definizione data dalla [[Society Of Logistic Engineers]], (SOLE) la logistica è "''arte e scienza dell'organizzazione, della progettazione e dell'attività tecnica riguardante i requisiti, la definizione, la fornitura e le risorse necessarie a supportare obiettivi, piani ed operazioni''".