Piemonte d'Istria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Crisarco (discussione | contributi)
vedi discussione
Riga 35:
 
Antico castello posto sulle colline affacciate sul fiume [[Quieto (fiume)|Quieto]] è appartenuto a lungo alla famiglia [[Veneto|veneta]] dei [[Contarini]] ed era protetta da una doppia cinta muraria sulla quale si aprivano due porte, delle quali rimangono resti soltanto di una.
Fino al [[1945]] Piemonte d'Istria fu un attivo centro agricolo. Alla fine della [[seconda guerra mondiale]], con la cessione dell'Istria alla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], a causa delledel violenzeclima etnichedi messeviolenza inetnica attoe politica sostenuta anche dal nuovo governo comunista di [[Tito]], gran parte della popolazione di lingua e cultura italiana esodò in [[Italia]], specialmente a [[Trieste]] riformando la [[Comunità di Piemonte d'Istria]] in esilio. L'[[esodo istriano|esodo]] provocò l'abbandono dell'abitato che nel [[anni 2000|2000]] conta soltanto una trentina di abitanti, contro gli oltre mille censiti prima della [[seconda guerra mondiale]].
 
L'abitato, in gran parte diruto, è al centro di alcuni programmi di recupero finanziati anche dall'[[Italia]].