Claudia Mori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 176.245.132.116 (discussione), riportata alla versione precedente di Pietrosannaa
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
la voce su Giacomo Celentano è già stata cancellata parecchie volte: meglio non tenere il link rosso nell'incipit.
Riga 19:
|Nome = Claudia
|Cognome = Mori
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Claudia Moroni'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Roma
Riga 34:
|AttivitàAltre = e [[produttore televisivo|produttrice televisiva]]
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , moglie di [[Adriano Celentano]] e madre di [[Rosita Celentano|Rosita]], [[Giacomo Celentano|Giacomo]] e [[Rosalinda Celentano]]
|Didascalia2 = {{Premio|sanremo|1970|Campioni|}}
}}
Riga 42:
=== Gli anni sessanta ===
[[File:Film_Cerasella_1959_spiaggia_di_Vietri_sul_mare.JPG|thumb|left|Scena del film commedia ''[[Cerasella (film)|Cerasella]]'' (1959) che segna il debutto di Claudia Mori, quindicenne; al suo fianco è Mario Girotti ([[Terence Hill]])]]
Inizia la carriera nel mondo dello spettacolo interpretando la parte di [[Cerasella (film)|Cerasella]] nell'[[Cerasella (film)|omonimo film]] del [[1959]]. Interpreterà anche pellicole di rilievo come ''[[Rocco e i suoi fratelli]]'' di [[Luchino Visconti]], e ''[[Sodoma e Gomorra (film)|Sodoma e Gomorra]]'' di [[Robert Aldrich]].
 
Dopo un legame sentimentale con il calciatore [[Francisco Lojacono]], nel [[1963]] incontra [[Adriano Celentano]] sul set del film ''[[Uno strano tipo]]''. Celentano, all'epoca fidanzato con [[Milena Cantù]], il 14 luglio [[1964]] sposa la Mori in segreto, di notte, nella [[Chiesa di San Francesco (Grosseto)|chiesa di San Francesco]] a [[Grosseto]], interrompendo solo in seguito il legame con la Cantù. Dal matrimonio, che dura tuttora, nascono tre figli: [[Rosita Celentano|Rosita]] ([[1965]]), Giacomo ([[1966]]), e [[Rosalinda Celentano|Rosalinda]] ([[1968]]).
Riga 65:
Nel [[1983]] esce ''Il principe'', successo scritto con [[Giancarlo Bigazzi]] e [[Raf]], sigla del programma tv ''Hit parade'', mentre nel [[1984]] pubblica ''Claudia canta Adriano'', dedicato al repertorio del marito. Nel [[1985]] torna al [[Festival di Sanremo 1985|Festival di Sanremo]] per presentare il brano ''Chiudi la porta'', rifacimento della canzone ''Un'altra volta chiudi la porta'', incisa dieci anni prima da Celentano. Nello stesso anno è diretta per l'ultima volta dal marito in ''[[Joan Lui - Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì]]''. Nel [[1986]] esce la colonna sonora del film, in cui la Mori interpreta il brano ''La prima stella''.
 
Nel [[1990]] partecipa come conduttrice al programma televisivo di [[Rai 2]] ''[[Dudu dudù]]'', a fianco di [[Pino Caruso]], e dal [[1991]] è [[amministratore delegato]] dell'etichetta discografica [[Clan Celentano]], coordinandone tutte le attività editoriali e producendo alcuni tra gli album più venduti dal marito, compreso ''[[Mina Celentano]]'' ([[1998]]). La sua ultima incisione discografica è del [[1994]], anno in cui partecipa nuovamente al [[Festival di Sanremo 1994|Festival di Sanremo]], ma stavolta in gara, col brano ''[[Se mi ami]]'', scritto da [[Toto Cutugno]].
 
=== Altre attività ===
Riga 100:
 
=== Produttrice ===
*1998 - ''[[Treno di panna (film)|Treno di panna]]''
*2002 - ''[[Padri]]''
*2005 - ''[[Un anno a primavera]]''
*2005 - ''[[De Gasperi, l- L'uomo della speranza]]''
*2008 - ''[[Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu]]''
*2008 - ''[[Einstein (miniserie televisiva)|Einstein]]''
*2010 - ''[[C'era una volta la città dei matti...]]''
*2012 - ''[[Caruso, la voce dell'amore]]''
*2019 - ''[[Adrian (serie animata)|Adrian]]''
 
== Doppiatrici ==
Riga 183:
[[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Lazio]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1980]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Produttori televisivi italiani]]