Discussione:Hymnu sardu nationale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Inno "nazionale"?: Risposta |
→Inno "nazionale"?: Risposta |
||
Riga 78:
:::::Sì confermo. --[[Utente:TheFlagandAnthemGuy|TheFlagandAnthemGuy]] ([[Discussioni utente:TheFlagandAnthemGuy|msg]]) 14:34, 1 dic 2023 (CET)
::::Sono d'accordo. Inno reale o di rappresentanza del solo sovrano. --[[Utente:TheFlagandAnthemGuy|TheFlagandAnthemGuy]] ([[Discussioni utente:TheFlagandAnthemGuy|msg]]) 14:36, 1 dic 2023 (CET)
:::::{{ping|Bramfab|TheFlagandAnthemGuy}} scusate se torno sulla faccenda ma, proprio mentre stavo per togliere il sinottico e correggere la voce come convenuto, GoogleBooks mi ha omaggiato di un fortunoso accesso alla fonte (Casula).
:::::Spero sia [https://www.google.it/books/edition/Glossario_di_autonomia_Sardo_Italiana/O-5WAwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=si+venne+ad+affiancare+alla+preesistente+Marcia+Reale,+ufficialmente+rappresentativa+dello+Stato+dal+1859+in+poi,+che+solo+dopo+la+proclamazione+della+Repubblica,+nel+1947,+fu+sostituita+in+via+provvisoria&pg=PT30&printsec=frontcover accessibile] a tutti ma ad ogni buon conto la riporto.
:::::Per intero scrive:
::::::«La parte sarda del Regno ebbe pure, dal 1844, un ''Hymnu Sardu Nationale'', che si venne ad affiancare alla preesistente ''Marcia Reale'', ufficialmente rappresentativa dello Stato dal 1859 in poi, che solo dopo la proclamazione della Repubblica, nel 1947, fu sostituita in via provvisoria (divenuta permanente per prassi) con l'inno ''Fratelli d'Italia'', del sardo-genovese Goffredo Mameli».
:::::Il tutto è contenuto sotto un paragrafo intitolato ''Italia, Stato'' e ulteriormente sotto una lettera ''a)'' intitolata ''lo Stato e i suoi simboli'' dove sono citati:
:::::* il nome ufficiale (''Repubblica Italiana'', già ''Regno di Sardegna'', già ''Regno di Sardegna e Corsica'');
:::::* la natura di Stato sovrano, fino al 1720 «imperfetto»;
:::::* l'emblema dei quattro mori, poi sostituito dallo stemma sabaudo e infine dallo stellone;
:::::* i tre inni.
:::::Segue una sezione sui capi di Stato dal 1324 e una storia dell'estensione territoriale.
:::::Mi pare chiaro che sta parlando, affidabilmente, di simboli rappresentativi, vuoi ''de iure'' vuoi ''de facto'', di uno Stato, tenendo anche in conto la [[successione tra Stati]]: non so quanto quest'ultima si possa riferire al [[Regno di Sardegna e Corsica]], ma viene puntualmente chiarito che quest'ultimo, per tutto l'arco della sua vita, fu uno Stato imperfetto.
:::::Di conseguenza non trovo più corretto ''togliere'' il sinottico, sempre per il motivo che sugli inni nazionali vigono situazioni di fatto e che essi possono riferirsi anche a entità nazionali substatali, come in alcuni Stati federali (ad es. le repubbliche dell'ex Unione Sovietica).
:::::A questo punto ''correggo'' le informazioni del sinottico riferendole alla sola Sardegna (quindi se non sbaglio alle [[Suddivisione_amministrativa_del_Regno_di_Sardegna#Divisioni_del_Regno_di_Sardegna|Divisioni di Cagliari e Sassari]]) emendando la voce in modo corrispondente e togliendo quindi il riferimento al Regno nella sua interezza.
:::::Se ci sono dubbi fatemi sapere. Grazie --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 18:43, 2 dic 2023 (CET)
|