Accelerated Graphics Port: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
La molteplicità delle possibili velocità di trasmissione dei dati e dei voltaggi ha portato a problemi di compatibilità, specialmente per quanto riguarda le vecchie schede madri. A partire da quei modelli che supportano l{{'}}'''AGP 3.0''', i produttori si sono sforzati per supportare tutte le possibili configurazioni.
Gli ultimi modelli di schede grafiche col slot AGP, come ad esempio la [[ATI Radeon HD 4000 series|ATI Radeon HD 4670]], richiedevano troppa potenza perché lo slot AGP potesse sopperire a questa richiesta. Così, furono messe in commercio alcune schede grafiche con connettori [[Molex (connettore)|Molex]] per un'alimentazione ausiliaria. Questa sovralimentazione non verrà abbandonata, nonostante le più evolute specifiche di alimentazione del [[PCI Express]] (maggiori rispetto a quelli dell'AGP) infatti, al 2007 si trovano già in commercio schede video [[PCI Express]] di fascia alta che richiedono un'alimentazione aggiuntiva.
Per riconoscere i tre tipi di alimentazione sono stati predisposti degli slot e dei ''pettini'' per le schede leggermente diversi: smontando la scheda video, coi [[Piedino (elettronica)|pin]] in basso e il [[Super Video Graphics Array#Connettore VESA VGA PnP|connettore VGA]] a sinistra (vedi foto in basso), va osservato il secondo pin da destra. Se questo è connesso alla circuiteria della scheda, questa supporta la modalità 1,5 V, altrimenti la scheda supporta la modalità 3,3 V. Lo slot AGP invece è più facilmente distinguibile. Se il separatore è posto verso la sinistra dello slot (verso il retro del case) lo slot supporta unicamente i 3,3 V, se è posto a destra (verso il fronte del case) esso supporta unicamente l'alimentazione a 1,5 V. Se invece non sono presenti separatori nello slot, questo è di tipo Universal e risulta compatibile con tutte le diverse alimentazioni.
|