Lo chiamavano Trinità...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 103:
I due attori protagonisti, nella prima visione di Barboni, avrebbero dovuto essere i due attori italiani [[George Eastman (attore)|George Eastman]], nella parte che fu di Pedersoli, e [[Peter Martell]], nella parte che fu di Girotti.
 
Saputo che Barboni stava girandoproponendo iil varicopione produttoria perpiù proporre il proprio copioneproduttori, furono gli stessi Girotti e Pedersoli chea si proposeroproporsi, in coppia, direttamente a Barboni, di fatto imponendosi per la parte<ref>{{cita web|url=http://www.terencehill.it/news_intervistaperugia.html|titolo=Intervista a Terence Hill (Perugia, 15 giugno 2002)|accesso=19 giugno 2020}}</ref>.
 
=== Riprese ===
Gran parte degli esterni furonofu giratigirata nella zona dell'altopiano di Camposecco, nel territorio del comune di [[Camerata Nuova]] (RM), comune di: poche centinaia di abitanti nell'attuale provincia di Roma, che sorge a circa 810 m di altitudine nel [[parco naturale regionale Monti Simbruini]], presso il confine tra Lazio e Abruzzo. Per gratitudine, il comune di Camerata Nuova offrì la cittadinanza onoraria a Bud Spencer e Terence Hill.<ref>{{Cita web|url = http://www.anieneonline.com/archivio.htm|titolo = Bud Spencer e Terence Hill cittadini onorari di Camerata Nuova|sito = AnieneOnline|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080210060518/http://www.anieneonline.com/archivio.htm|dataarchivio=10 febbraio 2008}}</ref>
 
Altri esterni furono girati in zona Campo della Pietra, nei pressi del [[Santuario della Santissima Trinità (Vallepietra)]], dove è ben visibile una targa a ricordo dell'evento, e a [[Campo Imperatore]]<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/qual-e-la-piu-bella-___location-di-film-in-italia|titolo=Qual è la più bella ___location di film in Italia?|autore=Touring Club Italiano|sito=Touring Club Italiano|accesso=2023-03-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.iocisonostata.com/campo-imperatore-abruzzo-___location-cinematografica/|titolo=Campo Imperatore in Abruzzo: cosa sapere sulla ___location di film famosi|autore=Genny Di Filippo|data=2018-02-03|lingua=it-IT|accesso=2023-03-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.stradadeiparchi.it/campo-imperatore-___location-da-oscar/|titolo=Campo Imperatore da Oscar, vota le migliori ___location|sito=stradadeiparchi.it|data=21 marzo 2016|accesso=11 novembre 2016}}</ref>. La scena della cascata si svolge alle cascate di [[Monte Gelato]], nel parco della valle del [[Treja]] (fra [[Roma]] e [[Viterbo]])<ref>{{Cita web|url = http://www.it.terencehill.com/it_special_trin1.html|titolo = Lo chiamavano Trinità: Foto delle ___location del film 1|sito = it.terencehill.com|accesso = 11 novembre 2016|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161016183724/http://www.it.terencehill.com/it_special_trin1.html|dataarchivio = 16 ottobre 2016}}</ref>, il villaggio western è invece quello costruito negli studi di produzione della De Laurentiis lungo la [[via Pontina]] (infatti nelle scene del [[saloon]], durante la notte, si vedono delle tende rosse dietro le porte e le finestre, che fanno capire come ci si trovi in un teatro di posa).<ref>{{Cita web|url=http://www.it.terencehill.com/it_special_trin1.html|titolo=Lo chiamavano Trinità: Foto delle ___location del film 1|sito=it.terencehill.com|accesso=11 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161016183724/http://www.it.terencehill.com/it_special_trin1.html|dataarchivio=16 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Il complesso è poi caduto in stato di abbandono e del villaggio non è rimasta traccia. Le scene in cui Terence Hill viaggia per il deserto ed entra nella 'posada' a mangiare (all'inizio e alla fine del film) sono state girate alla periferia di Roma, nella Valle Galeria, in una cava di tufo lungo l'attuale [[autostrada A91]] che conduce all'aeroporto di Fiumicino, mentre il paese con l'ufficio dello sceriffo (Bambino) si trova poco distante.