Vette più alte per regione dell'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il monte più alto del Molise è Monte Miletto e si trova sui monti del Matese, i dati relativi ai Monti Meta non riguardavano il Molise
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Elenco: rimozione informazione priva di fonte e di riscontro
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
| {{bandiera|IT-42}} [[Liguria]] || [[Monte Saccarello]]<ref>{{Cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Liguria/tSSICwAAQBAJ?hl=en&gbpv=1&dq=monte+saccarello+liguria&pg=PA241&printsec=frontcover | lingua = en | titolo = Bradt Travel Guides - Liguria | autore = Rosie Whitehouse| anno = 2016 | p = 241 | editore = Bradt Travel Guides | isbn = 9781784770105 | accesso = 8 agosto 2022 }}</ref> || [[Alpi del Marguareis]] || {{formatnum:2201}} metri||Il punto culminante del monte Saccarello si trova in territorio francese, a pochi metri dal confine di stato<ref>{{Cita libro | pp = 37 | titolo = ALTA VIA DEI MONTI LIGURI | autore = AA.VV. | editore = Galata Edizioni | anno = 2016 | url = https://books.google.it/books?id=0brBDQAAQBAJ&pg=PA37&dq=monte+saccarello+liguria+pi%C3%B9+alto+2201&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiw-f7R-PTcAhUByYUKHduhDTcQ6AEILDAB#v=onepage&q=monte%20saccarello%20liguria%20pi%C3%B9%20alto%202201&f=false | accesso = 17 agosto 2018 }}</ref>
|---
| {{bandiera|IT-25}} [[Lombardia]] || [[Punta Perrucchetti]] || [[Massiccio del Bernina|Bernina]] || 4 020 metri ||La Punta Perrucchetti alta 4020m. non è considerata nella lista primaria dei 4000 delle Alpi ma è ufficialmente riportata in quella secondaria, pertanto in base a questa classificazione è a tutti gli effetti la vetta più alta della regione. E'È peraltro anche nota come 'cima italiana del Bernina'<ref>{{Cita libro | pp = 17 | titolo = BERNINA | autore = Luca Merisio, Mario Vannuccini. | editore = Lyasis Edizioni | anno = 2001 |}}</ref>
|---
| {{IT-MAR}} || [[Monte Vettore]]<ref>{{cita|Vissani|p. 111| Giunti}}.</ref> || [[Monti Sibillini]] || {{formatnum:2476}} metri||
|---
| {{bandiera|IT-67}} [[Molise]] || Monti[[Monte del MateseMiletto]] || [[Monti delladel Meta|Monte MilettoMatese]] || 2 050 metri||
|---
| {{bandiera|IT-21}} [[Piemonte]] || [[Grenzgipfel]] ||[[Monte Rosa]] || {{formatnum:4618}} metri|| Come per la Punta Perrucchetti in Lombardia, non è riportata nella lista primaria dei 4000 delle Alpi ma è presente in quella secondaria
Riga 58:
| {{bandiera|IT-55}} [[Umbria]] || [[Cima del Redentore (monti Sibillini)|Cima del Redentore]]<ref>{{Cita libro | titolo = Cammini e sentieri nascosti d'Italia da percorrere almeno una volta nella vita |nome=Stefano | cognome = Ardito | editore = Newton Compton Editori | anno = 2017 | capitolo = Monte Vettore, tetto dei Sibilini | url = https://books.google.it/books?id=jVYsDwAAQBAJ&pg=PT94&dq=%22cima+del+redentore%22+%22dell%27umbria%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjgl8vOnfvcAhXD0qQKHTCVAW0Q6AEIMTAB#v=onepage&q=%22cima%20del%20redentore%22%20%22dell%27umbria%22&f=false | accesso = 20 agosto 2018}}</ref>|| [[Monti Sibillini]] || {{formatnum:2448}} metri||
|---
| {{simbolo|Flag of Valle d'Aosta.svg}} [[Valle d'Aosta]] || [[Monte Bianco]] || [[Massiccio del Monte Bianco]] || {{formatnum:4810}} metri||La storia della [[frontiera sul Monte Bianco]] è stata lunga ed ancora non del tutto risolta. Se la cima del [[Monte Bianco]] fosse totalmente in territorio [[Francia|francese]] allora la vetta più alta della [[Valle d'Aosta]] sarebbe il [[Monte Bianco di Courmayeur]]; tuttavia sembra ormai prevalente l'affermazione che il monte Bianco sia transfrontaliero.
|---
| {{simbolo|Coat of Arms of Veneto.png}} [[Veneto]] ||[[Punta Penia]] ||[[Marmolada]] || 3 343 metri||