Haller (cognome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)  | 
				|||
Riga 5: 
Nell'alto tedesco medio ''hal'' può significare "costa" o "pendio",  come nella parola ''Halde'' ("macereto", "pietraia"), quindi Haller indicarebbe una persona "dalla costa". Con ogni probabilità il termine deriva dalla radice ''hål'', che significa "[[salina]]" nell'[[alto tedesco medio]].<ref>La stessa etimologia (in alcun casi controversa) che è alla base di numerosi toponimi austriaci: [[Salisburgo]] ("castello del sale"), con il suo fiume [[Salzach]] ("via del sale"), le vicine località di [[Hallstatt]] (paese e lago) e [[Hallein]] e quelle più lontane di [[Hall in Tirol]], [[Halltal]] (paese e valle), il fiume Salza, la regione del [[Salzkammergut]], cui va aggiunta la regione franco-tedesca dell'[[Alsazia]] ("terra del sale").</ref> Con l'aggiunta del suffisso "professionalizzante" ''{{TA|-er}}'', il vocabolo sta a indicare un "lavoratore del sale" e, più nello specifico, un "minatore di sale" o "trasportatore di sale".<ref>Karl Finsterwalder, ''Tiroler Familiennamenkunde. Sprach- und Kulturgeschichte von Personen-, Familien- und Hofnamen; mit einem Namenlexikon'', Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 1990. ISBN 3-7030-0218-2.</ref> Infatti, tradizionalmente gli ''haller'' trasportavano sale dal nord al sud e [[vino]] dal sud al nord delle [[Alpi]] su sentieri di montagna. Un antico sentiero di trasporto connetteva [[Merano]] – la vecchia capitale del Tirolo – e le zone [[viticoltura|vitivinicole]] [[Provincia autonoma di Bolzano|altoatesine]] e [[Trentino|trentine]] con le [[miniera di sale|miniere di sale]] della valle dell'[[Inn]] vicino a [[Innsbruck]], passando per la [[Val Passiria]].  
Il cognome è spesso pronunciato come Håller in Tirolo, con la  
== Distribuzione == 
 | |||