Refresco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
m fix link ambiguo |
||
Riga 29:
== Storia ==
Le origini di Refresco partono nel [[1999]], quando con la fusione tra la società olandese Menken Drinks B.V. e la società spagnola Refresco de Sur Europa S.A., cedute in un'operazione di ''management buy out'' dalla società casearia dei [[Paesi Bassi]] Campina Melkunie, viene fondata la compagnia delle bevande alcoliche Menken Beverages. L'anno successivo, dopo aver rilevato la società tedesca Krings Fruchtsaft, Menken Beverages si trasforma in Refresco Holding. La produzione era concentrata sul territorio europeo, con siti nei [[Paesi Bassi]], [[Germania]] e [[Spagna]]. Nel [[2002]] furono rilevate la società tedesca Hardthof Fruchtsaft e la francese Délifruits. Nel [[2003]] il fondo di private equity britannico 3i rileva il controllo di Refresco Holding;<ref>{{Cita web|url=https://www.privateequityinternational.com/3i-acquires-refresco/|titolo=3i acquires Refresco}}</ref> nello stesso anno attraverso l'acquisizione della società spagnola Interfruit Vital Refresco entra nel mercato iberico dei succhi di frutta. Nel [[2004]] viene rilevata in [[Finlandia]] il produttore di succhi frutta Vip-Juicemaker Oy, permettendo a Refresco l'ingresso nei mercati scandinavi. Nel [[2007]] vengono rilevate l'azienda polacca Kentpo e la società del [[Regno Unito]] Histogram e le attività in [[Francia]] e [[Benelux]] della società Sun Beverage Company, consentendo a Refresco l'ingresso nel mercato delle acque minerali e il rafforzamento nel mercato dei succhi di frutta tramite il brand Nuits St George. Nel [[2010]] viene rilevata la società tedesca Soft Drinks International (SDI); nel [[2011]] Refresco entra per la prima volta nel mercato italiano rilevando l'azienda produttrice di acque minerali e spumanti Spumador. Nel [[2012]] viene rilevata in [[Polonia]] la compagnia Taja.<ref>{{Cita web|url=https://www.beverfood.com/documenti/profilo-2011-gruppo-refresco-leader-europeo-produzione-bevande-analcoliche-marchio-privato-wd9524/|titolo=Profilo a fine 2011 del gruppo Refresco, leader europeo nella produzione di bevande analcoliche a marchio privato|data=24 settembre 2012}}</ref> Nel [[2013]] Refresco effettua la fusione con la società produttrice di bevande del [[Regno Unito]] Gerber Emig: la nuova compagnia viene ribattezzata Refresco Gerber, della quale Refresco possiede il 70% del capitale e Gerber Emig il restante 30% delle quote.<ref>{{Cita web|url=https://www.3i.com/media-centre/corporate-and-portfolio-news/2013/gerber-emig-and-refresco-to-merge/|titolo=Gerber Emig and Refresco to merge|data=16 aprile 2013}}</ref> Dal ''merger'' nasce un gruppo operante sui mercati di dieci Paesi europei, con un fatturato all'epoca di oltre due miliardi di €.<ref>{{Cita web|url=https://www.beverfood.com/soft-drink-europa-fusione-tra-i-gruppi-refresco-e-gerber-emig-fatturato-aggregato-di-e-23-miliardi-wd22030/|titolo=Soft Drink Europa: fusione tra i gruppi Refresco e Gerber Emig|data=1 luglio 2013}}</ref> Nel [[2015]] la compagnia viene quotata nel circuito [[Euronext]] di [[Amsterdam]]. Nel [[2016]] la società cambia denominazione in Refresco Group;<ref>{{Cita web|url=https://www.foodbev.com/news/refresco-gerber-to-become-refresco-in-major-rebranding-move/|titolo=Refresco Gerber set to become Refresco in rebranding move|data=6 giugno 2016}}</ref> nello stesso anno la compagnia rileva la società Dranken Industrie Sittard (DIS), il sito produttivo di [[PepsiCo]] di [[Amburgo]], la società nordamericana Whitlock Packaging e in [[Italia]] tramite la controllata [[Spumador]] la [[Acqua Recoaro|Recoaro]] dalla [[Sanpellegrino]] (gruppo [[Nestlé]]):<ref>{{Cita web|url=https://www.vendingnews.it/sanpellegrino-cede-recoaro-refresco/|titolo=Sanpellegrino cede la Recoaro a Refresco|data=29 agosto 2016}}</ref> dall'acquisizione italiana sono esclusi i brand Acqua Brillante e Gingerino, che rimangono di proprietà di Nestlé-Sanpellegrino.<ref>{{Cita web|url=https://www.esmmagazine.com/drinks/sanpellegrino-sells-recoaro-mineral-water-refresco-30863|titolo=Sanpellegrino sells Recoaro mineral water to Refresco|data=8 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.oaklins.com/us/en/deals/102691/|titolo=Sanpellegrino (Nestlé Waters) has sold the mineral water brand, business and assets of Recoaro to Refresco|data=}}</ref> Nel [[2017]] vengono rilevate per $1.25 miliardi (€ 1,1 miliardi) le attività del ramo imbottigliamento della compagnia canadese-americana Cott Corp.,<ref>{{Cita web|url=https://www.beverfood.com/gruppo-refresco-attivita-imbottigliamento-cott-wd90007/|titolo=Gruppo Refresco acquisisce le attività di imbottigliamento di Cott|data=22 agosto 2017}}</ref> focalizzate su marchi di rivenditori e produzione per conto terzi, con la relativa proprietà di ventinove siti di produzione situati tra nordamerica e [[Regno Unito]];<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/us-refresco-cott-idUSKBN1AA0J9|titolo=Refresco to buy Cott's bottling operations for $1.25 billion|data=25 luglio 2017}}</ref> il ''deal'' avrà il via libera delle autorità antitrust l'anno successivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.insidermedia.com/news/midlands/refresco-cott-deal-cleared-by-cma|titolo=Refresco-Cott deal cleared by CMA|data=29 marzo 2018}}</ref> Sempre nel [[2018]], la società è oggetto di un ''takeover'' da parte di Sunshine Investments BV, joint venture formata dalle società finanziarie PAI Partners, Cubalibre Holdings Inc., e British Columbia Investment Management:<ref>{{Cita web|url=https://www.expatica.com/nl/uncategorized/netherlands-france-canada-beverage-refresco-pai-432/|titolo=Juice bottler Refresco agrees French-Canadian buyout|data=25 ottobre 2017}}</ref> le azioni della compagnia vengono interamente rilevate dal consorzio che a seguito dell'operazione effettua il ''delisting'' dall'Euronext di [[Amsterdam]], e viene conseguentemente trasformata da [[public company]] (NV nel diritto olandese) a [[Limited]] (BV).<ref>{{Cita web|url=https://www.paipartners.com/mediaitem/pai-bcimc-owns-refresco/|titolo=The consortium of PAI Partners and bcIMC owns 99.4% of all shares of Refresco|data=26 aprile 2018}}</ref>
== Situazione attuale ==
|