Lineetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riassumendo: uso la lineetta ondulata copiata dalla sezione soprastante
Riga 162:
* In funzione di parentesi si usa la lineetta emme (—), in inglese senza spazi mentre in italiano con uno spazio prima e dopo<ref>In italiano, a differenza del trattino, la lineetta va preceduta e seguita da uno spazio. Vedi ''e contrario'': {{Treccani|trattino-prontuario_(Enciclopedia-dell'Italiano)|trattino [prontuario]|autore=Stefano Telve|citazione=A differenza della lineetta, non è preceduto né seguito da spazi}}</ref>, oppure una lineetta enne con uno spazio prima e dopo.<ref>Il ''Chicago Manual of Style'' prescrive una lineetta emme (—) e non una enne (–).</ref>
* Per introdurre del testo citato si usa la lineetta citazione (―).
* Per separare delle alternative, si utilizza la lineetta ondulata (⁓).<!--<math>\sim</math>).-->
* Come sostituto di un termine in un esempio di utilizzo, senza una definizione, si usa la lineetta ondulata (<math>\sim</math>).
 
==Altri caratteri simili alla lineetta==