Lucha libre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Herk1985 (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 1:
{{F|wrestling|aprile 2008|bibliografia assente}}
[[File:El Hijo De Santo vs Blue Demon Jr.jpg|thumb|[[Blue Demon Jr.]] affronta [[El Hijo Del Santo]]]]
La '''''lucha libre''''' (in [[Lingua italiana|italiano]] "lotta libera")<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20180423232700/https://en.oxforddictionaries.com/definition/lucha_libre|titolo=lucha libre {{!}} Definition of lucha libre in English by Oxford Dictionaries|sito=web.archive.org|data=2018-04-23|accesso=2023-11-05|dataarchivio=23 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180423232700/https://en.oxforddictionaries.com/definition/lucha_libre|urlmorto=sì}}</ref> è uno stile di [[wrestling]] nato in [[Messico]] negli [[Anni 1930|anni trenta]] e molto diffuso in territorio messicano. La caratteristica principale della ''lucha libre'' è lo stile di lotta utilizzato, molto più veloce del wrestling tradizionale: si preferisce di gran lunga l'uso di [[Tecniche aeree di wrestling|manovre]] aeree a scapito della forza fisica, sacrificando spesso il realismo dei match. Un praticante della ''lucha libre'' viene chiamato ''[[Terminologia del wrestling#Luchador|luchador]]'' al maschile e ''luchadora'' al femminile.
 
Il 21 luglio 2018, la lucha libre messicana è stata dichiarata [[patrimonio culturale immateriale]] di [[Città del Messico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eluniversal.com.mx/metropoli/cdmx/nombran-la-lucha-libre-como-patrimonio-cultural-intangible-de-la-cdmx/|titolo=Nombran a la lucha libre como Patrimonio Cultural Intangible de la CDMX|sito=El Universal|lingua=es|accesso=2023-11-05}}</ref>