Società Sportiva Maceratese 1922: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 88:
Il sogno diventa realtà l'anno successivo.Infatti nel [[Classifica calcio Serie C italiana 1940|1939-1940]] la Maceratese vince ancora una volta il girone di [[serie C]] con 4 punti di vantaggio sul [[Rimini Calcio Football Club|Rimini]]. Nelle fasi finali la squadra non è tra le favorite a fare il salto di categoira; perde contro l' [[Vicenza Calcio|ACIVI Vicenza]] ma batte il [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]] e la Mater Roma dell'allenatore-giocatore [[Fulvio Bernardini]].La Maceratese è promossa in [[serie B]].<br> Nello stesso anno gli uomini di mister Rossetti arrivano fino agli ottavi della [[coppa Italia]] dove dopo aver sconfitto la [[Sambenedettese]] 3-0, il [[Fano Calcio|Fano]] 1-0,il [[Pescara Calcio|Pescara]] 6-0,il [[Pisa Calcio|Pisa]] 1-0 e il [[Vicenza Calcio|ACIVI Vicenza]] 3-2 vengono battuti dalla [[S.S.Lazio]] di [[Silvio Piola]] per 2-0.Per la cronaca quella [[Coppa Italia]] fu vinta dalla [[Fiorentina]]. <br>
Nel [[Classifica calcio Serie B italiana 1941 |1940-1941]] la Maceratese partecipa alla [[serie B]] con una squadra quasi interamente formata da giocatori locali, ed inevitabilmente retrocede.La rosa allenata sempre da Rossetti era composta da: Baldoni,Belelli,Bruscantini,Cartoni,Del Fava, Giacomozzi,Milli,Calmieri,Morlupi,Pierluigi,Piscopello,Sfrappini ,Tombesi,Traù, Trillini,Valli,Vecchietti e Volpi. Nonostante la retrocessione la Maceratese riesce in alcuni risultati degni di nota, come la vittoria al "Della Vittoria" sull' [[Hellas Verona]] e sulla Liguria, squadra che vince il campionato.<br> Nelle due stagioni successive i bianco-rossi partecipano alla [[serie C]] senza grandi ambizioni e si classificano a metà classifica.Il calcio come molte altre cose viene travolto dalla guerra e dall'infamante occupazione nazi-fascista.<br> Dopo la guerra ricomincia la vita e ricominciano anche i campionati e la [[serie C]] viene divisa in tre leghe: quella del Nord,del Centro e del Sud con 18 gironi in totale.La Maceratese viene iscritta alla Lega del Centro di [[serie C]] dove conduce un'annata di sofferenza che la porta alla salvezza.
La stagione del riscatto è quella del [[Classifica calcio Serie C italiana 1947|1946-1947]] dove si registra il primo [[Derby della Marca sporca|derby]] con la Civitanovese vinto dai biancorossi con un netto 3-0; la squadra dell'allenatore friuliano Dal Pont vince il girone con un punto di vantaggio sulla [[Sambenedettese]] e va alle fasi finali.Qui è inserita in un mini girone composto dalla Centese,dal Gubbio(entrambe saliranno in [[serie B]] ),dal Grosseto, dalla [[Massese]] e dalla Civitacastellana.I biancorossi arrivano a giocarsi tutto contro il [[Grosseto Calcio|Grosseto]] in una partita dove ai marchigiani basta il pareggio per essere promossi ma la squadra inciampa clamorosamente in un 10-0(La sconfitta più pesante dell'intera storia della società).La stagione successiva c'è una prima riforma dei campionati che porta la [[serie C]] ad essere composta da 4 gironi.Praticamente solo le prime tre o quattro dei gironi vengono iscritte in [[serie C]] per l'annata successiva mentre tutte le altre retrocedono in quarta serie.La Maceratese vince il [[Classifica calcio Serie C italiana 1948|girone]] ancora una volta davanti alla [[Sambenedettese]] ed entrambe vengono iscritte alla [[serie C]] di "lusso" della stagione successiva. Nelle annate successive,cioè
===Anni '50===
|