Grumman F-14 Tomcat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: portale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 68:
Sotto al muso si notano delle protuberanze di diversa foggia e grandezza, i sensori di scoperta passivi. Consueta è l'antenna di allarme radar prodiero, implementata nel sistema di difesa passivo dell'apparecchio (ve ne sono anche in coda), ma spesso sono presenti anche [[Sensore ottico|sensori ottici]]. All'inizio venne installato un sistema di scoperta infrarosso ([[IRST]]), ma siccome il radar si dimostrava sufficiente per le necessità e il sensore aveva una regolarità di funzionamento dubbia ed una risoluzione dell'immagine scarsa, si preferì il TCS, una telecamera con [[teleobiettivo]] capace, con luce diurna, d'identificare un aereo o un altro oggetto a distanze molto superiori al normale ed evitando pertanto di non avere risorse per la scoperta ed il puntamento a media distanza, tra l'occhio e il radar a lunga portata (capace di un raggio tra i 100 e i 200 chilometri), come avviene invece con l'[[F-15 Eagle]]. Alcuni piloti dell'USAF installarono dei [[Mirino|mirini]] per fucili da caccia. Nel [[1981]] solo un Tomcat su 7 ne era comunque equipaggiato, la maggior parte non avevano nessun sensore ottico. I Tomcat successivamente hanno implementato il TCS ma, per valorizzare le differenti caratteristiche, i modello D li hanno entrambi, TCS e IRST, oltre all'antenna dell'allarme radar.
Sono poi disponibili altre importanti attrezzature, in tema di comunicazioni; esiste una gamma di radio [[VHF]] e [[UHF]], un datalink ed un [[interfono]], mentre nel campo [[ECM]], oltre ai sensori d'[[Radar Warning Receiver|allarme radar]], esistono lanciatori di [[chaff]] e [[flare (contromisura)|flare]], un sistema di disturbo ALQ-100, 126 o 165 e un disturbatore dei datalink avversari. Il calcolatore principale aveva in origine una [[RAM]] di 32 [[Kilobyte|kb]], il meglio disponibile all'epoca (i primi F-15 ne avevano 26 kb, i [[Mig-29]] 8 kb, i [[Mig-23]] 4 kb).
=== Elettronica di missione ===
|