BRICS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
PGS 1984 (discussione | contributi)
Riga 17:
[[File:2023 BRICS Summit family photographs.jpg|miniatura|I capi dei BRICS nel 2023, da sinistra a destra: il presidente brasiliano [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula da Silva]], il presidente cinese [[Xi Jinping]], il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa, il primo ministro indiano [[Narendra Modi]] e il ministro degli esteri russo [[Sergej Viktorovič Lavrov|Sergej Lavrov]] (in rappresentanza del presidente russo [[Vladimir Putin]]).]]
 
Nel novembre 2010 il [[Fondo Monetario Internazionale]] ha incluso i Paesi BRIC tra i dieci paesiPaesi suoi maggiori azionisti, insieme a [[Stati Uniti d'America]], [[Giappone]] e ai quattro paesiPaesi più popolati dell'[[Unione europea]] ([[Francia]], [[Germania]], [[Italia]] e [[Regno Unito]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.imf.org/external/np/exr/faq/quotasgov.htm#q3|titolo=Which members would be among the 10 largest shareholders under this agreement?}}</ref> di allora.
 
A seguito della mancata ripartizione delle quote, giacente presso il [[Congresso degli Stati Uniti]], una cui redistribuzione era stata avanzata dai paesiPaesi del BRICS, questi ultimi hanno dato vita a una propria strutturazione finanziaria autonoma (allternativa al FMI, la [[Nuova Banca di Sviluppo]]), alternativa al FMI durante il loro sesto vertice a [[Fortaleza]], in Brasile, il 15 luglio 2014.
 
Il Presidente cinese [[Xi Jinping]] ha annunciato l’accelerazione del processo di espansione dei BRICS ad [[Argentina]] e [[Iran]] in occasione del 14º incontro dei capi dei BRICS a Pechino a fine giugno 2022. L’Iran e l’Argentina hanno annunciato di aver presentato richiesta formale di adesione al gruppo. A maggio, per la prima volta nella storia del gruppo, hanno partecipato alla riunione dei ministri degli Esteri dei BRICS i loro omologhi di [[Kazakistan]], [[Arabia Saudita]], Argentina, [[Egitto]], [[Indonesia]], [[Nigeria]], [[Senegal]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Thailandia]] e di altri Paesi.<ref>{{cita web|url=https://www.atlanteguerre.it/i-brics-si-allargano/amp/|titolo=I “BRICS” si allargano}}</ref> Sempre nel 2022 l’[[Algeria]] ha presentato la domanda di adesione ai BRICS, mentre Arabia Saudita, Indonesia ed Egitto ne hanno espresso l'intenzione.
Sempre nel 2022 l’[[Algeria]] ha presentato la domanda di adesione ai BRICS, mentre Arabia Saudita, Indonesia ed Egitto hanno espresso l'intenzione di entrarvi.
 
Nel 2023 Il Parlamento egiziano ha ratificato un decreto del governo che consentirà al Paese di aderire alla Nuova Banca di Sviluppo, (NBS) dei BRICS,mentre il [[Venezuela]] ha depositato la domanda per l’ingresso nei BRICS.<ref>{{cita web|url=https://www.agenzianova.com/a/64d050a55c1c24.52656130/4479772/2023-08-07/business-news-venezuela-formalizzata-richiesta-di-adesione-al-gruppo-brics|titolo=Venezuela, formalizzata richiesta di adesione al gruppo Brics.}}</ref>
 
Durante il summit a [[Johannesburg]] del 22-24 agosto 2023, i 5 membri del BRICS hanno ufficialmente invitato ad unirsi al gruppo [[Arabia Saudita]], [[Argentina]], [[Egitto]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Etiopia]] e [[Iran]], che dovrebbero diventare membri effettivi dal 1º gennaio 2024.<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/mondo/2023/08/24/brics-avranno-altri-6-paesi-tra-cui-arabia-saudita-e-iran_fef25586-9fd1-4b07-9e42-63a74504a71b.html|titolo=Brics, avranno altri 6 Paesi tra cui Arabia Saudita e Iran}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/amp/articoli/2023/08/brics-entrano-altri-6-paesi-tra-cui-arabia-saudita-e-iran--21c118dc-b004-47b9-b22a-73110eb1a47b.html|titolo=Brics, entrano altri 6 Paesi.}}</ref>
 
A seguito dei risultati delle [[Elezioni generali in Argentina del 2023|elezioni argentine]], con l'elezione a [[Presidenti dell'Argentina|Presidente]] di [[Javier Milei]] che si era detto fortemente contrario, il 30 novembre la ministra degli esteri ''in pectore'' [[Diana Mondino]] ha confermato che l'Argentina non entrerà a far parte dei BRICS.<ref>{{Cita web|url=https://www.cronista.com/economia-politica/diana-mondino-confirmo-que-la-argentina-no-ingresara-a-los-brics/|titolo=Diana Mondino confirmó que la Argentina no ingresará a los BRICS|autore=Matías Bonelli|sito=www.cronista.com|data=2023-11-30|lingua=es|accesso=2023-11-30}}</ref>
 
== Riunioni ==