Ja'far al-Kalbi II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 91.80.1.41 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.39.51.3 Etichette: Rollback Annullato |
Ripristinata versione 135295887 di Botcrux delle 23:44 del 4 set 2023) (Ripristina Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 25:
Dal punto di vista militare, venne rafforzata al massimo la potenza della flotta navale della Sicilia, che divenne una potenza di tutto rispetto nel Mediterraneo.
Nella politica interna,
Amante della pace, egli preferì la vita agiata ai disagi delle spedizioni militari, trascorrendo il suo tempo nell'ozio e nel benessere del suo [[Parco della Favara]] (''fawwāra'' = "sorgente") in cui dispose l’edificazione di [[Castello di Maredolce|Maredolce]] a [[Palermo]], noto ancora ai tempi di [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] come ''Qaṣr Jaʿfar'' (il palazzo di Jaʿfar), circondato da poeti e artisti di ogni sorta. Lui stesso fu un fine poeta, scrittore e filologo esperto.
Il periodo di regno di
L'autorità dell'emiro
Il suo [[visir]] Hasan Ibn Muhammad inasprì enormemente la pressione fiscale, soprattutto a danno del ceto aristocratico e questo rese molto impopolare Jaʿfar II.
|