Carlo Alberto Biggini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nella RSI: Grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 80:
Il 18 giugno [[1944]] modifica l'ordinamento della scuola media, che viene soppressa e sostituita da tre classi di [[Ginnasio (sistema scolastico italiano)|ginnasio]], dopo le quali si poteva accedere al liceo classico, scientifico, artistico e magistrale. Biggini si impegna inoltre per la difesa del patrimonio artistico, oggetto di interesse soprattutto da parte dei tedeschi.
 
La politica svolta da Biggini nell'ambito scolastico trova opposizioni negli ambiti più oltranzisti del fascismo, che sollevano lamentele presso lo stesso Mussolini. La stima del Duce nei confronti del Biggini rimane però inalterata, al punto che al Ministro viene affidato il compito di redigere un progetto della [[Costituzione della Repubblica Sociale Italiana]]<ref>Martone, Luciano, ''Guerra civile e diritto : una costituzione per la Repubblica di Mussolini'', Giornale di storia costituzionale. II semestre, 2008 (Macerata : EUM-Edizioni Università di Macerata).</ref>.
 
Si allontana dal [[lago di Como]] nei giorni precedenti la fine della guerra. Il 25 aprile [[1945]] Biggini è a [[Padova]], presso la sede del suo [[dicastero]], dove, probabilmente già malato, supera la fase più critica del dopo-liberazione, anche grazie alla protezione di alcuni autorevoli antifascisti che aveva contribuito a salvare.