1948: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annulla
Riga 46:
* [[11 maggio]] – [[Luigi Einaudi]] viene eletto dalle [[Parlamento della Repubblica Italiana|Camere riunite del Parlamento]] [[Presidente della Repubblica Italiana]] al quarto scrutinio.
* [[14 maggio]] – [[Tel Aviv]]: il Consiglio nazionale ebraico proclama la fondazione dello [[Israele|Stato di Israele]]. Questa data sarà ricordata dal popolo palestinese con il termine di ''[[Esodo palestinese del 1948|Nakba]]'' ("Catastrofe").
* [[15 maggio]] – contingenti militari provenienti da [[Egitto]], [[Transgiordania]], [[Libano]], [[Siria]], [[Iraq]] e [[Arabia Saudita]] attaccano [[Israele]] iniziando la [[Guerra arabo-israeliana del 1948]]. Quella che Israele chiamerà "Guerra d'indipendenza", costerà al nuovo Stato la vita di 6.000 cittadini tra civili e soldati (l'1% dell'intera popolazione ebraica di Israele). Il conflitto si è sviluppato in tre fasi principali, interrotte da due tregue decretate dalle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]]: la prima dal [[15 maggio]] all'[[11 giugno]]; la seconda dal [[9 luglio|9]] al [[18 luglio]]; la terza dal [[15 ottobre]] al [[7 gennaio]] [[1949]].
 
=== Giugno ===