Assassini (Assassin's Creed): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: dell''' → dell{{'}}'' (2) |
m clean up, replaced: l''' → l{{'}}'' (3) |
||
Riga 35:
Nel [[41 d.C.]] l'Occulto Leonius uccide [[Caligola]] con un pugnale.
Nel [[259 d.C.]] l'Occulto Aquilus divenne particolarmente famoso nell'Impero romano per aver assassinato il generale Tito e il senatore Caio. Inoltre, recuperò un antico manufatto della [[Adamo ed Eva|Prima Civilizzazione]]: l{{'}}''[[Ankh]]''.
===La nascita dell'Ordine degli Assassini===
====[[Masyaf]]====
Nel [[1050]], l'Occulto: [[Ḥasan-i Ṣabbāḥ|Hassan-i Sabbah]] costruì una fortezza nel [[Medio Oriente]], chiamandola: ''[[Alamūt]]'' e ribattezzando l'organizzazione come ''Ordine degli Assassini'', rendendola conosciuta al pubblico. Qui l'Ordine venne conosciuto anche a livello internazionale e Alamūt divenne la sede centrale dell'intero Ordine. Gli Assassini continuano a combattere per la libertà del popolo e contro le organizzazioni segrete che hanno come scopo la sottomissione. Tali organizzazioni, durante la [[Terza crociata|Terza Crociata]], si riorganizzarono e formano l{{'}}''[[Cavalieri templari|Ordine dei Templari]]'' - che, oltre a combattere per [[Riccardo I d'Inghilterra|re Riccardo]], avevano lo stesso obbiettivo dei loro predecessori: la sottomissione e il controllo totale sul mondo. Nel [[1191]], il Mentore [[Al-Mualim|Al Mualim]] voleva ottenere un antico [[manufatto]] per sé, così decise di manipolare sia i Templari sia gli Assassini, affinché si uccidessero a vicenda. Ordinò a un suo adepto, [[Altaïr Ibn-La'Ahad|Altaïr Ibn La'Ahad]], di uccidere nove Templari che erano a conoscenza del suo vero scopo. Dopo che tutti i suoi nemici furono uccisi, Al Mualim prese il manufatto e soggiogò l'intero Ordine ipnotizzandone i membri.
Gli Assassini rimasti liberi dal suo controllo, tra cui Altaïr e Malik, lo affrontarono, e infine Altaïr, dopo un duro combattimento, uccise il suo mentore, liberando l'Ordine.
Riga 352:
==Addestramento==
Gli Assassini trascorrono gran parte della vita a uccidere<ref name=":2" />. Fin dalla tenera età, vengono addestrati a osservare l'ambiente circostante e a creare un buon piano d'azione in anticipo<ref name=":0" /><ref name=":2" />. Le abilità di combattimento sono molte e le tecniche sono in continua evoluzione. Tuttavia, nonostante una tale concentrazione sul combattimento, la considerazione più importante nell'addestramento è l'occultamento<ref name=":2" /><ref name=":1" />. L'essere discreti è la più grande arma di un Assassino e tutto ciò che riguarda la loro vita (gli abiti indossati, dove vivono e anche il modo in cui camminano), sottolineano la dedizione alla discrezione. È essenziale per ogni Assassino essere in grado di raggiungere l'obiettivo inosservato e, dopo aver colpito, sparire di nuovo tra la folla. Un altro elemento significativo dell'addestramento è l'agilità. Un Assassino di grande abilità deve saper manovrare egregiamente le tecniche di corsa acrobatica, ampiamente utilizzata dagli Assassini. Visti come alieni dalla popolazione, questo metodo ha permesso agli Assassini di raggiungere aree non accessibili alla persona comune. Ad esempio, la scalata di una torre dava agli Assassini un forte vantaggio sul territorio della città, oltre che a migliorare costantemente nella loro tecnica di scalata<ref name=":3" /><ref name=":1" />. Va inoltre precisato che alcuni Assassini sono nati con dei "doni" o delle capacità ereditate geneticamente dai primi esseri umani creati dai membri della Prima Civilizzazione, i quali possedevano [[DNA]] misto (cioè in parte umano e in parte composto da geni dei Precursori). Si spiega così la capacità inumana di alcuni Assassini, come Ezio, Connor, Altair, o Brian di possedere l{{'}}''Occhio dell'Aquila'', ovvero un sesto senso che permette di intuire e percepire visivamente molto meglio le vicende in un determinato contesto. Queste percentuali di geni nel DNA, derivanti dai Precursori, spiegano inoltre come alcuni (pochi) Assassini abbiano raggiunto livelli di agilità a tratti inumani per il canone comune, sebbene non si possa comunque parlare di "superuomini", in quanto anche tali personaggi sono vincolati alle leggi fisiche umane<ref name=":4" />.
==Mentore==
|