Speed Up: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m 2023 (motomondiale)
Riga 60:
[[File:Andrea Iannone 2010 Mugello.jpg|thumb|left|[[Andrea Iannone]], vincitore di 5 Gran Premi con Speed Up, in sella alla S10.]]
Nel [[Motomondiale 2011|2011]] Speed Up partecipa col proprio team utilizzando motociclette della [[FTR]], con [[Pol Espargaró]] che ottiene due piazzamenti a podio e chiude tredicesimo e [[Valentin Debise]] che non ottiene punti. Nel [[Motomondiale 2012|2012]] viene messa in pista la nuova S12 affidata dal team ufficiale a [[Mike Di Meglio]] cui subentra, a stagione in corso, [[Alessandro Andreozzi]].<ref>{{cita web|url=http://www.infomotogp.com/2012/07/speedmaster-di-meglio-lascia-il-posto-ad-andreozzi/|autore=Luca Bologna|titolo=Di Meglio lascia il posto ad Andreozzi|editore=Nanalab S.r.l.|data=4 luglio 2012}}</ref> Un'altra Speed Up è gestita dal team [[Speed Master]] con [[Andrea Iannone]] come pilota. Inoltre il team Qatariota QMMF, che aveva iniziato la stagione utilizzando le [[Moriwaki]] MD600, la conclude con Speed Up. Tra i sei piloti che hanno utilizzato per almeno una gara la S12, prevale Iannone che si piazza terzo in campionato ottenendo due affermazioni: in [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2012|Catalogna]] e al [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2012|Mugello]].
Nel [[Motomondiale 2013|2013]] Speed Up non partecipa direttamente alla [[Moto2]] ma fornisce le SF13 a tre squadreː [[Forward Racing|NGM Forward]], AGR e QMMF. L'unico podio stagionale per la casa italiana è ottenuto da [[Simone Corsi]] che taglia il traguardo al secondo posto nel Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di Germania 2013|Germania]].<ref>{{cita web|url=http://resources.motogp.com/files/results/2013/GER/Moto2/RAC/Classification.pdf|titolo=Moto2 2013 Sachsenring - Race Classification|editore=Dorna Sport S.l.|data=14 luglio 2013|lingua=en|formato=pdf}}</ref> Nel [[Motomondiale 2014|2014]] Speed Up torna con la propria squadra ufficiale mettendo in pista un'unica SF14 affidata a [[Sam Lowes]]. Continua inoltre la fornitura al team QMMF il quale, con [[Anthony West]] alla guida, ottiene uno storico successo al Gran Premio d'[[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2014|Olanda]].<ref>{{cita web|url=https://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/Articoli/Assen-West-trionfa-in-moto2--3c87fccc-001d-40fa-9978-8bad10930127.html|titolo=West vince in Moto2
De Angelis 5°, Corsi parte bene, poi scivola e chiude 13º|editore=Radiotelevisione Italiana S.p.A.|data=28 giugno 2014}}</ref>
In un [[Motomondiale 2015|2015]] dominato dal costruttore [[Kalex]], Speed Up riesce comunque a mettersi in luce, in particolare col pilota ufficiale Lowes che riesce a strappare un successo al Gran Premio delle [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2015|Americhe]].<ref>{{cita web|url=https://www.motogp.com/it/notizie/2015/04/12/prima-vittoria-per-sam-lowes/173622|titolo=Prima vittoria per Sam Lowes|editore=Dorna Sports S.L.|data=12 aprile 2015}}</ref> Questa vittoria, assieme ad altri quattro piazzamenti a podio, consentono alla casa italiana di chiudere, per la prima volta, al secondo posto tra i costruttori. Pur non ottenendo alcuna vittoria nel [[Motomondiale 2016|2016]], Speed Up conferma il secondo posto in classifica costruttori della stagione precedente. Le migliori prestazioni in gara sono i tre piazzamenti a podio ottenuti col pilota ufficiale [[Simone Corsi]] e col pilota del team QMMF [[Julián Simón]]. Nel [[Motomondiale 2017|2017]] il Team QMMF partecipa solo alla gara inaugurale in [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2017|Qatar]] con piloti locali in qualità di [[Wild card (sport)|wild card]]. Per il resto della stagione Speed Up può contare solo sulle due SF7 del Team ufficiale sulle quali, tra infortuni e cambi, si alternano quattro piloti. La stagione si conclude al quarto posto tra i costruttori. Nel [[Motomondiale 2018|2018]] Speed Up torna alla vittoria, conquista infatti il Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2018|Catalogna]] col pilota [[Fabio Quartararo]] che, alla guida della SF8, ottiene la sua prima affermazione nel [[motomondiale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/moto-2/17-06-2018/moto2-montmelo-ecco-quartararo-suo-primo-successo-270999058170.shtml|titolo=Moto2 Montmelò, favola Quartararo: è il suo primo successo|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|data=17 giugno 2018|autore=Giovanni Zamagni}}</ref>
 
===Moto2 - Motorizzazione [[Triumph]] (2019-)===
Dopo nove stagioni consecutive, nel [[Motomondiale 2019|2019]] cambia la fornitura del motori nella classe [[Moto2]]. Il nuovo motore è un tre cilindri in linea di 765 centimetri cubici di marca [[Triumph]] basato sul motore della Street Triple RS 765.<ref>{{cita web|url=https://www.moto.it/MotoGP/moto2-motore-triumph-dal-2019.html|titolo=Moto2: Motore Triumph dal 2019|editore=CRM S.r.l.|data=3 giugno 2017}}</ref> Speed Up schiera due SF9 col proprio Team guidate da [[Jorge Navarro]] e [[Fabio Di Giannantonio]]. La moto si dimostra competitiva e, nonostante manchi la vittoria nel singolo Gran Premio, ottiene [[pole position]] e piazzamenti a podio con entrambi i piloti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2019/VAL/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2019 - World Championship Classification|editore=Dorna Sports S.L.|data=17 novembre 2019|lingua=en|formato=pdf}}</ref> La stagione si conclude al terzo posto tra i costruttori, a poca distanza dal secondo posto di [[KTM]]. Nel [[Motomondiale 2020|2020]] Speed Up schiera quattro SF20Tː due al team ufficiale, con la stessa coppia di piloti della stagione precedente, e due al team [[Aspar Team|Aspar]] con i piloti [[Arón Canet]] e [[Hafizh Syahrin]]. Canet ottiene l'unica pole position stagionale in [[Gran Premio motociclistico di Stiria 2020|Stiria]]<ref>{{cita web|url=https://www.gpone.com/it/2020/08/22/moto2/prima-pole-in-categoria-per-canet-in-stiria-5deg-bezzecchi.html|titolo=Moto2, prima Pole di categoria per Canet in Stiria|autore=Gianmaria Rosati|data=22 agosto 2020|editore=Buffer Overflow S.r.l.}}</ref> mentre le migliori prestazioni in gara sono i due podi ottenuti da Di Giannantonio, la stagione si conclude al secondo posto tra i costruttori.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/POR/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2020 - World Championship Classification|editore=Dorna Sports S.L.|data=22 novembre 2020|formato=pdf|lingua=en}}</ref> Nel [[Motomondiale 2021|2021]], nell'ottica di differenziare il team dalla motocicletta, i prototipi prodotti da questa casa, vengono rinominati '''Boscoscuro'''.<ref>{{Cita web|url=https://www.motociclismo.es/mundial-motogp/boscoscuro-sustituye-speed-up-como-constructor-mundial-moto2-2021_229800_102.html|titolo=Boscoscuro sustituye a Speed Up como constructor en el Mundial de Moto2 2021|autore=Nacho González - Swinky|editore=Moto Press Ibérica|data=15 marzo 2021|lingua=es}}</ref> Al termine della stagione Boscoscuro conferma il secondo posto in classifica costruttori andando a conquistare sei piazzamenti a podioː con il pilota ufficiale [[Jorge Navarro]] e con [[Arón Canet]] in forza al [[Aspar Team|Team Aspar]].<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2021/VAL/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2021 - World Championship Classification|lingua=en|data=14 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|formato=pdf}}</ref>
 
Nel [[Motomondiale 2022|2022]] le uniche due B-22 sono quelle schierate dal team ufficiale e affidate alla coppia di piloti composta da [[Fermín Aldeguer]] e [[Romano Fenati]]. Quest'ultimo lascia la squadra all'indomani del Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2022|Jerez]]<ref>{{Cita web|url=https://www.motorbox.com/moto/sport/motogp/news/romano-fenati-ancora-una-volta-fuori-dalla-moto2|titolo=Romano Fenati (ancora una volta) fuori dalla Moto2|autore=Simone Valtieri|editore=Boxer S.r.l.|lingua=it|data=5 maggio 2022}}</ref> venendo sostituito da [[Alonso López (motociclista)|Alonso López]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gpone.com/it/2022/05/09/moto2/ufficiale-alonso-lopez-sostituira-romano-fenati-nel-team-speedup.html|titolo=Moto2, Ufficiale - Alonso Lopez sostituirà Romano Fenati nel team SpeedUp|autore=GPone|editore=Buffer Overflow S.r.l.|data=9 maggio 2022}}</ref> Proprio López, in occasione del Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2022|Misano]], taglia il traguardo al primo posto riportando la vittoria al costruttore [[Veneto]] che mancava dalla stagione [[Motomondiale 2018|2018]] con [[Fabio Quartararo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/moto2-misano-lopez-boscoscuro-intesa-vincente-vietti-addio-mondiale/|titolo=Moto2 Misano: Lopez-Boscoscuro intesa vincente, Vietti addio Mondiale?|autore=Diana Tamantini|editore=CDM Edizioni|data=4 settembre 2022}}</ref>
López ottiene un'altra affermazione in [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2022|Australia]], dove Aldeguer fa segnare la sua seconda [[pole position]] stagionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/moto2-argentina-fermin-aldeguer-scatenato-ecco-la-prima-pole/|titolo=Moto2 Argentina: Fermín Aldeguer scatenato, ecco la prima pole|editore=CDM Edizioni|data=2 aprile 2022|autore=Diana Tamantini}}</ref> Boscoscuro si conferma al secondo posto tra i costruttori<ref name=Moto2>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/VAL/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2022 - World Championship Classification|lingua=en|data=6 novembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|formato=pdf}}</ref> mentre il Team si piazza al sesto posto in classifica a squadre.<ref name=Moto2/> Nel [[Motomondiale 2023|2023]] il team si schiera con la stessa coppia di piloti con cui aveva concluso la stagione precedente. Aldeguer si mette in luce vincendo ben cinque Gran Premi e classificandosi terzo nel mondiale,<ref>{{Cita web|url=https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2023-gp-di-valencia-in-moto2-vince-ancora-fermin-aldeguer-dennis-foggia-primo-italiano.html|titolo=MotoGP 2023. GP di Valencia. In Moto2 vince ancora Fermin Aldeguer! Dennis Foggia primo italiano!|autore=René Pierotti|editore=CRM S.r.l.|data=26 novembre 2023}}</ref> la stagione si conclude al secondo posto sia tra i costruttori che tra i team.
 
==Campionato Europeo FIM CEV Moto2==