Droga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
Nelle emergenze legate alla droga, possono verificarsi danni a sè o agli altri. Lo "sballo" e l'incoscienza dopo l'uso di droghe è un pericolo per il consumatore e per altri.
 
Esiste anche un pericolo quando le droghe vengono "diluite", in gergo "tagliate", per aumentare il profitto, e gli agenti da taglio sono sostanze nocive con effetti (collaterali) sconosciuti all'utente, come la fenacetina, il levamisolo e la lidocaina nella cocaina.[[File:Liquor_store_in_Breckenridge_Colorado.jpg|miniatura|L'[[etanolo]] delle [[bevande alcoliche]] è la sostanza psicoattiva ampiamente utilizzata e abusata che causa maggiori danni]]Anche le droghe legali che sono accettate come stimolanti o inebrianti non sono esenti da rischi e non dovrebbero in alcun modo essere considerate innocue. Il consumo di grandi quantità di alcol può portare a un pericoloso e, nel peggiore dei casi, fatale, avvelenamento da alcol.<ref>{{Cita web|url=https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/argomenti-speciali/droghe-ricreative-e-tossiche/astinenza-e-tossicit%C3%A0-da-alcol|titolo=Astinenza e tossicità da alcol - Argomenti speciali|sito=Manuali MSD Edizione Professionisti|lingua=it|accesso=25 gennaio 2022}}</ref> L'abuso cronico di alcol può, in determinate circostanze, causare gravi danni al fegato, danni cerebrali ([[Sindrome di Wernicke-Korsakoff|sindrome di Korsakoff]]), nonché vari tipi di cancro e forme di psicosi alcolica, come ad es. può causare allucinosi alcolica (ICD-10 F10.52).<ref>{{Cita web|url=https://www.salute.gov.it/portale/alcol/dettaglioContenutiAlcol.jsp?lingua=italiano&id=2346&area=alcol&menu=vuoto|titolo=I danni dell'alcol|autore=Ministero della Salute|lingua=IT|accesso=25 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Barkat|cognome=Masood|nome2=Peter|cognome2=Lepping|nome3=Dmitry|cognome3=Romanov|data=1º maggio 2018|titolo=Treatment of Alcohol-Induced Psychotic Disorder (Alcoholic Hallucinosis)-A Systematic Review|rivista=Alcohol and Alcoholism (Oxford, Oxfordshire)|volume=53|numero=3|pp=259–267|accesso=25 gennaio 2022|doi=10.1093/alcalc/agx090|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29145545/?dopt=Abstract}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Holly A.|cognome=Stankewicz|nome2=John R.|cognome2=Richards|nome3=Philip|cognome3=Salen|titolo=Alcohol Related Psychosis|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK459134/|accesso=25 gennaio 2022|data=2022|editore=StatPearls Publishing}}</ref> Il fumo di tabacco contiene sostanze mutagene e cancerogene. Inoltre, il fumo può danneggiare direttamente o indirettamente tutti gli organi del corpo ed è la principale causa di cancro ai polmoni.<ref>{{Cita web|url=https://www.salute.gov.it/portale/fumo/dettaglioContenutiFumo.jsp?lingua=italiano&id=5580&area=fumo&menu=vuoto|titolo=I danni del fumo|autore=Ministero della Salute|lingua=IT|accesso=25 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/fumo/tabacco-e-tumori-tutti-i-danni-del-fumo-anche-passivo|titolo=Tabacco e tumori: tutti i danni del fumo (anche passivo)|sito=Fondazione Umberto Veronesi|lingua=it|accesso=25 gennaio 2022}}</ref>
Gli psichedelici come l'LSD o i funghi contenenti psilocibina sono in gran parte privi di rischi fisici e psicologici a causa del loro modo di agire e del potenziale quasi inesistente di abuso.<ref>{{Cita web|url=https://www.sciencedaily.com/releases/2013/08/130819185302.htm|titolo=LSD and other psychedelics not linked with mental health problems, analysis suggests|sito=ScienceDaily|lingua=en|accesso=25 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Zoe|cognome=Cormier|data=4 marzo 2015|titolo=No link found between psychedelics and psychosis|rivista=Nature|lingua=en|accesso=25 gennaio 2022|doi=10.1038/nature.2015.16968|url=https://www.nature.com/articles/nature.2015.16968}}</ref> La cannabis fumata può danneggiare i tessuti polmonari e causare cicatrici e danni ai piccoli vasi sanguigni.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Xiaoyin|cognome=Wang|nome2=Ronak|cognome2=Derakhshandeh|nome3=Jiangtao|cognome3=Liu|titolo=One Minute of Marijuana Secondhand Smoke Exposure Substantially Impairs Vascular Endothelial Function|rivista=Journal of the American Heart Association|volume=5|numero=8|pp=e003858|accesso=25 gennaio 2022|doi=10.1161/JAHA.116.003858|url=https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/JAHA.116.003858}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Donald P.|cognome=Tashkin|nome2=Michael S.|cognome2=Simmons|nome3=Chi-Hong|cognome3=Tseng|data=2012-08|titolo=Impact of changes in regular use of marijuana and/or tobacco on chronic bronchitis|rivista=COPD|volume=9|numero=4|pp=367–374|accesso=25 gennaio 2022|doi=10.3109/15412555.2012.671868|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22497563/}}</ref> L'Organizzazione mondiale della sanità cita con prove epidemiologiche che l'uso di cannabis non aumenta il rischio di cancro ai polmoni, alla testa e al collo.<ref>{{Cita web|url=https://www.who.int/medicines/access/controlled-substances/Cannabis-and-cannabis-resin.pdf|titolo=WHO Expert Committee on Drug
Dependence - Critical Review : Cannabis and cannabis resin}}</ref>