Val Neva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ interprogetto
Piemunt (discussione | contributi)
ortografia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 17:
 
== Storia ==
La valVal Neva è da sempre uno dei più frequentati percorsi tra la costa e i valichi montani tra Liguria e [[Piemonte]], una delle più antiche [[vie del sale]] che collegavano la Liguria alla [[pianura Padana]] già in antichità. In particolare nei pressi del torrente all'altezza del comune di Erli si trova la grotta all'Arma Veirana, che salvatasi dagli accaniti e devastanti scavi di ricerca archeologici dell'[[XIX secolo|Ottocento]] sta restituendo oggi tesori preziosi degli insediamenti in loco di epoca [[Paleolitico|paleolitica]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fabio|cognome=Negrino|titolo=Una grotta racconta: ricerche archeologiche all'Arma Veirana, in Val Neva. - Pigmenti Cultura 9, maggio 2018|lingua=en|accesso=27 febbraio 2019|url=https://www.academia.edu/36674615/Una_grotta_racconta_ricerche_archeologiche_all_Arma_Veirana_in_Val_Neva._-_Pigmenti_Cultura_9_maggio_2018}}</ref>.
 
Sul lato sinistro della valle da Castelvecchio di Rocca Barbena a Zuccarello si snoda tra la macchia mediterranea che conduce ai ruderi del castello dei marchesi Del Carretto, dove nacque e visse [[Ilaria del Carretto|Ilaria Del Carretto]] in quella che dal medioevo era conosciuta come Vallis Cohedani probabilmente da un preesitente villaggio denominato Coedano nei pressi della odierna Zuccarello<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Stringa Paolo|anno=1969|titolo=Liguria territorio e civiltà: le valli di albenga|rivista=|editore=Sagep-Genova|volume=15|numero=15|pp=pagina 110}}</ref>. Quella che oggi è detta appunto Val Neva di cui Castelvecchio e Zuccarello furono le capitali medievali.