Batumi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
 
===Guerra civile russa, Unione Sovietica e indipendenza del 1991===
Nel 1901, sedici anni prima della [[rivoluzioneRivoluzione d'ottobre]], [[Iosif Stalin]], il futuro leader dell'[[Unione Sovietica]], visse in città organizzando scioperi.
 
Durante la [[prima guerra mondiale]] Batumi e tutta la regione della [[Agiaria]] vennero temporaneamente occupate dall'esercito ottomano prima e da quello britannico poi, che vi insediò il [[Governatorato del Caucaso sud-occidentale]]. Il 3 marzo 1918, con l'uscita della Russia dal conflitto mondiale, il [[trattato di Brest-Litovsk]] restituì la città all'[[Impero Ottomanoottomano]], come in seguito confermato nel [[Trattatotrattato di Batumi]] del successivo giugno 1918 tra l'Impero Ottomanoottomano e la neo -costituita [[Repubblica Democratica di Georgia]], esistita tra il 1918 eed il 1921. Dopo un breve conflitto militare nel marzo del 1921, il governo di [[Ankara]] di [[Mustafa Kemal Atatürk]] riconobbe la sovranità georgiana sulla parte settentrionale della Agiaria, inclusa Batumi, ai [[Bolscevismo|bolscevichi]] che si erano lanciati in una campagna di riconquista delle repubblicheRepubbliche del [[Transcaucasia|Caucaso meridionale]].
 
Nel [[trattato di Kars]] la Turchia cedeva la sovranità sulla regione, ma chiedeva il riconoscimento dell'autonomia delle popolazioni musulmane. Inizialmente le autorità sovietiche crearono la [[Repubblica Socialista Sovietica Autonoma d'Agiaria]] (1921) dotata di notevole autonomia, pur continuando a far parte della [[Repubblica Socialista Sovietica Georgiana]]. In seguito però, anche nella regione le comunità religiose [[Religione in Unione Sovietica|vennero contrastate]] secondo quanto prevedevano gli obiettivi ideologici sovietici.
 
Quando la Georgia riguadagnò la sua indipendenza dall'[[Unione Sovietica]] nel 1991, divenne figura di spicco [[Aslan Abashidze]], nominato capo del consiglio direttivo dell'Agiaria e rimasto in carica durante i disordini degli [[anni '90]], rimanendo il politico di riferimento della regione per tutto l'iniziale periodo post-sovietico.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/3683629.stm|titolo=Aslan Abashidze|editore=BBC|lingua=en|data=4 maggio 2004|accesso=11 novembre 2021}}</ref> Nel maggio 2004, però, Abashidze fu costretto a fuggire in Russia<ref>{{cita web|url=https://old.civil.ge/eng/article.php?id=6880|titolo=Abashidze Flees Georgia|editore=Civil.ge|lingua=en|data=6 maggio 2004|accesso=31 dicembre 2021}}</ref> a seguito delle proteste di massa a Batumi,<ref>{{cita web|url=https://old.civil.ge/eng/article.php?id=6861|titolo=15,000 Protesters Demand Abashidze's Resignation|editore=Civil.ge|lingua=en|data=5 maggio 2004|accesso=31 dicembre 2021}}</ref> concludendo la cosiddetta "[[crisi agiara del 2004]]" che portò alle soglie dello scontro armato contro l'allora [[presidente della Georgia]] [[Mikheil Saak'ashvili]].
 
==Geografia fisica==