Streamline Moderno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Arricchita l'introduzione,accennando i motivi della diffusione negli Stati Uniti
Riga 4:
[[File:Express Building Manchester.jpg|thumb|La sede del ''[[Daily Express]]'' a [[Manchester]] (1939)]]
{{Architettura statunitense}}
Lo stile '''Streamline Moderno''' (dalla dizione [[lingua inglese|inglese]] '''Streamline Moderne''', anche chiamato '''Art Moderne''') fu [[movimento artistico|una derivazione]] dell'ultimo [[art decò|periodo decò]] che si sviluppò negli anni '30, rappresentandone una versione semplificata e meno pesante. Il suo [[stile architettonico]] enfatizza le forme curve, lunghe linee orizzontali ed alcuni elementi nautici.
 
Lo stile si afferma prevalentemente negli [[Stati Uniti]]: architetti e designer americani, dopo la [[Grande depressione|Grande Depressione]] del 1929, preferiscono funzionalità ed efficienza. La produzione di massa, rilanciata dal [[New Deal]] di [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]], permise la diffusione di nuovi prodotti di consumo, come gli elettrodomestici, il cui design fu ispirato dalle forme aerodinamiche di aerei, automobili, treni e navi<ref>{{Cita web|url=https://www.lagattasultettomilano.com/lo-streamline-tra-art-deco-e-razionalismo/|titolo=Lo Streamline, tra Art Déco e razionalismo|autore=Cinzia Corbetta|sito=La gatta sul tetto|data=2022-11-07|lingua=it-IT|accesso=2023-12-08}}</ref>.
Si affermò prevalentemente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
== Caratteristiche ==