Streamline Moderno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arricchita l'introduzione,accennando i motivi della diffusione negli Stati Uniti
Caratteristiche: inserite informazioni sulla nascita e diffusione, i principali esponenti nel design e nell'architettura
Riga 6:
Lo stile '''Streamline Moderno''' (dalla dizione [[lingua inglese|inglese]] '''Streamline Moderne''', anche chiamato '''Art Moderne''') fu [[movimento artistico|una derivazione]] dell'ultimo [[art decò|periodo decò]] che si sviluppò negli anni '30, rappresentandone una versione semplificata e meno pesante. Il suo [[stile architettonico]] enfatizza le forme curve, lunghe linee orizzontali ed alcuni elementi nautici.
 
Lo stile siSi afferma prevalentemente negli [[Stati Uniti]]: architetti e designer americani, dopo la [[Grande depressione|Grande Depressione]] del 1929, preferiscono funzionalità ed efficienza. La produzione di massa, rilanciata dal [[New Deal]] di [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]], permise la diffusione di nuovi prodotti di consumo, come gli elettrodomestici, il cui design fu ispirato dalle forme aerodinamiche di aerei, automobili, treni e navi<ref>{{Cita web|url=https://www.lagattasultettomilano.com/lo-streamline-tra-art-deco-e-razionalismo/|titolo=Lo Streamline, tra Art Déco e razionalismo|autore=Cinzia Corbetta|sito=La gatta sul tetto|data=2022-11-07|lingua=it-IT|accesso=2023-12-08}}</ref>.
 
== Nascita e diffusione ==
Il movimento Streamline Moderne fu spinto durante l'Esposizione Universale di Chicago (1933-1934 Century of Progress Exposition) del 1933. Pensata come la vetrina di una nuova vita moderna, la fiera cercò di essere di stimolo per l'economia duramente colpita dalla Grande Depressione. Buona parte dei padiglioni espositivi furono disegnati da un gruppo di giovani architetti coerentemente all'estetica dell'Art Moderne: linee pulite, materiali sintetici, vibranti macchie di colore<ref>{{Cita web|url=https://www.architecture.org/learn/resources/architecture-dictionary/entry/1933-1934-century-of-progress-exposition/|titolo=1933-1934 Century of Progress Exposition|sito=www.architecture.org|lingua=en|accesso=2023-12-08}}</ref>.
 
Fu l'Esposizione Universale di New York del 1939 (1939 New York World's Fair) che contribuì alla diffusione dello Streamline Moderne. Il tema dell'esposizione è il futuro, "The World of Tomorrow", con il motto “Dawn of a New Day” (l’alba di un nuovo giorno), prefiggendosi l’obiettivo di mostrare ai visitatori il “mondo di domani”. Senza dubbio, una delle aree più impattanti della mostra fu la "Transportation Zone", nella quale dominava la scena l'area della [[General Motors]] disegnata da [[Norman Bel Geddes]]. Il padiglione, denominato “Futurama,” mostrava il modello in larga scala di una futuristica città americana del1960, con grattacieli visionari, complesse ed articolate autostrade e piattaforme di atterraggio per gli elicotteri<ref>{{Cita web|url=https://www.milanoplatinum.com/1939-1940-new-york-worlds-fair.html|titolo=1939-1940: NEW YORK WORLD’S FAIR|autore=Claudia Scienza|sito=MilanoPlatinum.com|data=2016-12-22|lingua=it-IT|accesso=2023-12-08}}</ref>.
 
== Caratteristiche ==
* OrientazioneSviluppo orizzontale.
* Angoli arrotondati.
* Finestre ad angolo.
Riga 18 ⟶ 23:
* Onde o linee disegnate sulle pareti.
* Colori tenui: predominio di colori tipo terra, bianco opaco, o beige, come base e colori scuri o metallici nelle decorazioni per contrastare.
Le forme dello streamline moderne cercano di ridurre l’attrito dell’aria sui mezzi di trasporto. Snelle e arrotondate si abbinano con nuovi materiali: bachelite, nylon, pelle sintetica, insieme al compensato impiallacciato e soprattutto all’acciaio cromato.
 
== I principali esponenti nel design ==
[[Raymond Loewy]] (famoso per aver disegnato la bottiglia della [[Coca-Cola]]), Donald Deskey, [[Henry Dreyfuss]] che disegnò la famosa locomotiva J3a del "20th Century Limited" che collegava New York and Los Angeles nei tardi anni 30, [[Brooks Stevens|Brook Stevens]], [[Norman Bel Geddes]] e Walter Dorwin Teague.
 
== I principali architetti ==
William P. Kesling, Milton J. Black, S. Charles Lee, William Wurdeman e Welton Becket, Stanberry Balach, Stiles Clements, John Cooper, Robert V. Derrah, Marcus P. Miller e Jock Peters<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1990-02-11-re-632-story.html|titolo=The Graceful Lines of Streamline Moderne : The excitement over speed, as typified in the era's fast trains and ocean liners, was picked up by architects for their design of houses and commercial buildings.|autore=Leon Whiteson|sito=Los Angeles Times|data=1990-02-11|lingua=en-US|accesso=2023-12-08}}</ref>.
 
== Esempi in Architettura ==