Gaspare Sanseverino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Beaest (discussione | contributi)
Beaest (discussione | contributi)
Riga 101:
TRA IL REGNO DI NAPOLI E IL DUCATO DI MILANO}}</ref>
 
Compì la sua formazione militare al seguito del padre Roberto. La sua attività di uomo d'armi ebbe ufficialmente inizio nel [[1475]], al fianco dei fratelli [[Gianfrancesco Sanseverino d'Aragona|Gianfrancesco]], [[Antonio Maria Sanseverino|Antonmaria]] e [[Galeazzo Sanseverino|Galeazzo]], al soldo della [[Repubblica di Firenze]]. Il 26 gennaio dello stesso anno sposò [[Margherita Pio di Savoia]], figlia di [[Gian Ludovico Pio|Gian Ludovico]] conte di [[Carpi]] e nipote di [[Lorenzo de' Medici]].<ref>{{Cita libro|autore=Patrizia Meli|titolo=Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo: condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento|url=https://books.google.it/books?id=hyfL9JtSaDUC&dq=lorenzo+de+medici+volterra+1472&hl=it&source=gbs_navlinks_s|p=68-69}}</ref>
[[File:Roberto Sanseverino d'Aragona's funerary monument - Trento Cathedral.jpg|miniatura|[[Roberto Sanseverino d'Aragona|Roberto Sanseverino]], padre di Fracasso]]
Nel settembre 1479 - stando a quanto riferisce il cronista ferrarese Caleffini - il padre Roberto, allorché fu richiamato a Milano dalla duchessa [[Bona di Savoia|Bona]] con la quale era entrato precedentemente in contrasto, mandò avanti per ostaggio il proprio secondogenito, ossia Fracasso, in modo tale che si mettessero d'accordo.<ref>Caleffini, p. 312.</ref>