ARD: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
|||
Riga 28:
== Storia ==
===Dopoguerra===
[[File:West german tv penetration.svg|thumb|L'area di ricezione della televisione della [[Germania Occidentale]] [[Das Erste]] nella [[Germania Est|Germania Orientale]] è indicata in grigio; i principali trasmettitori sono segnati in rosso; mentre le zone in cui non si riceveva il segnale occidentale sono nere]]
L'[[Commissione alleata di controllo|autorità di occupazione alleata]] stabilì che, dopo la [[seconda guerra mondiale]], la radio tedesca dovesse perdere i caratteri della ''[[Reichs-Rundfunk-Gesellschaft|Großdeutscher Rundfunk]]'' nazista. Perciò la struttura federale, l'indipendenza dallo stato e l'indipendenza economica avrebbero dovuto essere i cardini degli enti radiotelevisivi pubblici (''öffentlich-rechtliche Rundfunk- und Fernsehanstalten''). Giuridicamente essi erano degli enti di diritto pubblico (''Anstalt des öffentlichen Rechts''), enti non governativi e senza scopo di lucro sottoposti al controllo di due commissioni, il ''Rundfunkrat'' ("Consiglio radiofonico", responsabile dei contenuti dei programmi) e il ''Verwaltungsrat'' ("Consiglio amministrativo", responsabile per la gestione e le infrastrutture), in cui erano rappresentate le diverse componenti della società tedesca.
| |||