Dottor Octopus
Iscritta il 13 gen 2022
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Avviso 2: Risposta |
|||
Riga 121:
Ciao Dottor Octopus, perdonami il disturbo, ma volevo porgerti una domanda in merito a una [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sword_Art_Online&diff=136627899&oldid=136113008 tua modifica] che hai giustamente apportato nella voce di ''[[Sword Art Online]]''. In sostanza la mia è solo una domanda di curiosità: tu hai correttamente inserito il genere isekai con tanto di fonte nel template e fin qui non ci sono problemi, tuttavia per ironia della sorte l'autore della serie, Reki Kawahara, ha sostenuto in alcune occasioni ([https://twitter.com/kunori/status/1117418009679683585 tweet originale ufficiale di Kawahara] e [https://anime.everyeye.it/articoli/intervista-sword-art-online-reki-kawahara-abec-chiamatelo-isekai-43389.html intervista su Everyeye.it]) che non considera la sua stessa opera appartenente al genere isekai benché quest'ultima venga talvolta accreditata come tale in molti siti web e database dedicati. Nel caso un autore affermi che la sua opera non appartenga a un genere narrativo benché su Internet venga considerata tale, dobbiamo dare più credito a ciò che dice l'autore oppure alle fonti che troviamo? Te lo chiedo solo per avere un tuo punto di vista perché si tratta di uno quei casi un po' particolari, insomma è un po' come se un giorno l'autore di un fantasy affermasse che la sua opera non appartiene a quel genere nonostante presenti elementi e tropi di quel filone, giusto per fare un esempio. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 04:15, 5 dic 2023 (CET)
* Ciao {{Ping|Pazio Paz}}! Pardon per il ritardo nella risposta, con le feste sto meno al pc. Per quanto riguarda la tua domanda, è una questione interessante, in quanto tutte le opere hanno due attori principali: l'autore, e il pubblico a cui si rivolge. Solitamente, questi vanno d'accordo su questioni come "genere dell'opera", ma in questo caso direi di analizzare il discorso accoglienza, e com'è stata recepita l'opera: nell'immaginario collettivo, è più prevalente l'idea dell'autore o l'idea del pubblico? Più nello specifico, chi conduce la conversazione attorno a SAO e il suo genere? In questo caso, penso che l'opera abbia travalicato i confini di "opera dell'ingegno di [[Reki Kawahara]]", e bisogna considerare l'opinione del pubblico sulla faccenda: quindi, dato che comunque i siti di riferimento per un pubblico generalista e, a titolo anneddotico, nelle conversazioni online viene indicata come tale, io terrei l'indicazione. Se, al contrario, è l'opinione dell'autore a prevalere in quanto è strettamente collegata a lui, si propone come prevalente l'opinione del creatore originale: mi vengono in mente i film d'autore o, per un esempio sempre collegato al mondo anime, i film di Miyazaki: teoricamente, ''[[La città incantata]]'' potrebbe essere considerato un isekai, ma visto che è percepito come opera dell'ingegno di Miyazaki, e lui non si è mai riferito a questa come tale, non sarebbe corretto inserire il genere. Le interviste dell'autore sul genere sono interessanti comunque, un paragrafo nella pagina lo metterei! {{non firmato|11:50, 7 dic 2023|Dottor Octopus}}
::Scusami, non mi era arrivata la notifica e purtroppo non ho visto la tua risposta, sono mortificato. Comunque sia è una questione interessante quando gli autori considerano la loro opera non appartenente a un genere narrativo che invece viene riconosciuto dalla maggior parte del pubblico che legge o vede l'opera in questione. Il paragone che hai fatto con il film de ''La città incantata'' è un perfetto esempio nonché un caso analogo a questo, in fondo anche in quel film si parla comunque di un mondo parallelo però Miyzaki non lo ha mai definito un isekai, nemmeno in retrospettiva (lo specifico perché fino a un tot. di anni fa il termine qui in Occidente non era molto noto e presumo che anche in Giappone sia divenuto più utilizzato nel corso del tempo benché ci fossero già negli anni 90 opere come ''[[Magic Knight Rayearth]]'', tanto per citarne uno, che si potrebbero tranquillamente inserire nel genere isekai per via della questione di mondi paralleli(. Comunque sia ho visto che nella voce di SAO hai inserito le fonti che ti avevo riportato assieme al paragrafo in cui Kawahara non considera la sua opera un isekai e perciò ti ringrazio, è sicuramente un dettaglio interessante e allo stesso modo enciclopedico che può subito far capire un elemento importante per i lettori che bazzicano sulla voce, d'altronde in entrambi i casi abbiamo una dichiarazione ufficiale dello stesso autore e perciò come fonti direi che sono al 100% attendibili. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 04:58, 9 dic 2023 (CET)
== Avviso ==
|